MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Monticelli, in S. Pietro a Gattolino, a Pontormo, nel Comune di Gangalandi; in città le loro case erano situate in romana dei predicatori, in Libri, lettori e biblioteche dell'Italia medievale. Atti della Tavola rotonda, Roma… 1997, a cura di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] stesso mese D. e l'Opera della cattedrale procedevano di comune accordo alla rescissione del contratto per la costruzione del secondo l'aspetto innovativo rispetto al ripieno in blocco medievale e tardogotico; ne resta comunque traccia ereditaria nel ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] sede di descrizione inventariale, sotto il comune parametro della sontuosità, dell'impiego di . Altarantependium, in RDK, I, 1937, coll. 442-459; A.H. Christie, English Medieval Embroidery, Oxford 1938; L. Mortari, s.v. Paliotto, in EC, IX, 1952, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] pp. 340 s.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad ind , 461, 463, 472-479, 481 s., 493-496, 499-507; G. Fasoli, Cronache medievali di Sicilia. Note d'orientamento, Bologna 1995, pp. 6, 10, 14 s., 20 s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] attività paiono essere i rapporti con l'imperatore e il Comune di Asti per un verso, la conservazione e l'acquisizione , Paris-Turnhout 1991, p. 208; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1992, pp. 68 n. 214, 131; Storia di Ravenna, ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] XII. Atti della II Settimana di studio… La Mendola… 1959, II, Milano 1962, p. 243; G. Volpe, Vescovi e Comune di Volterra, in Id., Toscana medievale, Firenze 1964, pp. 152-156; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1977, pp. 702 s., 717 s., 759 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] storica. Peyròn è inserito come ‘storico medievale’ nel progetto dei Monumenta Historiae Patriae proposto L’Università lo onorò con un busto posto in rettorato (1872), il Comune con la titolazione d’una via e una lapide posta sulla sua dimora ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] all’ortodossia del pensiero del grande filosofo medievale, si contrapponevano posizioni più moderne, sostanzialmente meticolosità tutti i fenomeni osservati, un leitmotiv, questo, comune alla maggior parte degli scienziati che in quegli anni operavano ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] dato che compare come membro della comunità in una lista di spese del Comune redatta il 22 settembre (Marchesan, 1923 Hierarchia Catholica, I, Monasterii 1913, p. 409; A. Marchesan, Treviso medievale, II, Treviso 1923, p. 403; A. Ghinato, Fr. Paolino ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] e L. strinsero un giuramento di impegno reciproco e comune, connotando la pataria di un carattere pattizio che si , a cura di I. Scaravelli, in Fonti per la storia dell'Italia medievale. Storici italiani dal Cinquecento…, I, Roma 1996, pp. 111-121; G ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...