VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] dalla granitica Torre di Città. Il centro conta 2126 abitanti, mentre il comune, che comprende anche le frazioni di Ceves, Novale e Tunes, e nomi di luogo ricordati nel più antico documento medievale della regione - la prima donazione di Quartinus ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] storia ed arte Ascolana, Ascoli Piceno 1932. Per la storia medievale e moderna: C. Mariotti e G. Tucci, Iscrizioni Palazzo del Popolo in Ascoli Piceno, ivi 1900; id., Il Palazzo del comune in Ascoli Piceno, ivi; id., Il monastero e la chiesa di ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] necropoli medievale poco distante dal ponte della Maurella e quello di armi medievali, avvalorano e di una pregevole raccolta di manoscritti interessanti specialmente la vita del comune dal 1500 al 1860. Nel 1928 è anche sorto il Museo Provinciale ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] castrum medievale e poi dall'attuale castello costruito dai Veneziani nella prima metà del sec. XVII.
Il tracciato delle . Dai risultati del censimento 21 aprile 1936 si rileva che il comune di Pola conta 46.659 ab. residenti e 54.515 presenti, ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] del fascio, il Palazzo delle poste e telegrafi, il Palazzo dell'economia.
Sono stati eseguiti importanti restauri al medievale Palazzo del comune e al palazzo di Ludovico il Moro eletto a sede del R. Museo archeologico.
Fra gli istituti di cultura ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789)
Mario PINNA
Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; [...] di una parte degli abitanti dal centro medievale sovraffollato verso i nuovi quartieri. Secondo recenti a circa 69.000 al 31 dic. del 1958; la popolazione residente dell'intero comune è passata da 70.137 a 89.482 ab. al censimento del 15 ottobre ...
Leggi Tutto
VALGANNA (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del [...] Tresa al Ceresio. Il centro abitato, di origine almeno medievale (esisteva fino dal 1095 come monastero), sorge sul fondovalle, lago omonimo.
La valle conta circa 3000 abitanti; il comune meno di un migliaio. La popolazione è diminuita nell'ultimo ...
Leggi Tutto
VALEGGIO sul mincio (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Comune della provincia di Verona. Il centro abitato (1994 ab. nel 1931) sorge lungo la via che congiunge Mantova a Peschiera ed è certo di origine [...] lontana, almeno medievale (non lungi i ruderi di un castello edificato dagli Scaligeri). Il territorio comunale (kmq. 63, vive sparsa nella campagna, e in villaggi di poca entità. Il comune, che contava 5415 ab. nel 1871, ne aveva 6355 nel 1911 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] a crociera archiacuta, che denunciano un legame diretto con la cultura nordica.La difficoltà di lettura degli elementi medievali nel palazzo del Comune, del 1206, ampliato verso il 1245 e ancora rimaneggiato nella seconda metà del sec. 15° e nel 16 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dello stretto del Bosforo, il canale naturale che mette in comunicazione il mar Nero (l'antico Pontus Euxinus) con il mar Roma, il maggior centro monumentale del mondo tardoantico e medievale.Lo sviluppo e la trasformazione del tessuto urbano di C ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...