CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] scopo cui dovrebbe mirare la bella letter., ibid., pp. 166-176); il rinato interesse per gli argomenti di storia medievale e moderna e la diffusione dell'opera drammatica (Tragedie, Cosenza 1842); il gusto per le leggende ispirate alle tradizioni ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] le prime a lui certamente riferibili – che rivelano una comune dipendenza da Andrea del Sarto (Paolini, in Mostra, 1967 F. Paladino a Noto, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna (Univ. di Messina), XIV (1990), pp. 19-21; ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] pp. 314-320.
Nel 1927 venne trasferito alla soprintendenza all'Arte medievale e moderna di Napoli, dove rimase fino al 1929, partecipando in di un progetto di conoscenza e valorizzazione del comune patrimonio di civiltà europea, base per una politica ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] Collegio dei notai, e quindi la nomina a cancelliere del Comune: in tale ruolo si firmò per la prima volta nel ’s handwriting and the Leiden manuscript of Tacitus and Suetonius, in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 310 s., 315, 327; E ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] 76; Id., La posizione politica dei Pallavicino dall’età dei comuni a quella delle Signorie, in Archivio storico per le Province secolo, ibidem 1990, ad indicem; R. Greci, Parma medievale. Economia e società nel Parmense dal Tre al Quattrocento, Parma ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] stesso mese D. e l'Opera della cattedrale procedevano di comune accordo alla rescissione del contratto per la costruzione del secondo l'aspetto innovativo rispetto al ripieno in blocco medievale e tardogotico; ne resta comunque traccia ereditaria nel ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] Stato etico inteso come sintesi di consenso e di bene comune (Imperialismo e giustizia, pp. 46-105); così quando di saggi consta, come si è detto, di scritti di storia medievale e dantistica. Le tesi sociologiche e giuridiche vengono qui di volta ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] o meno benevola irrisione - dall'omonimo eresiarca medievale. Di un eventuale terzo contemporaneo Stefano Dolcino, ), relativamente agli opuscoli, il testo curato dal D. ha in comune col precedente solo il De vocatione, mentre poi aggiunge: De Isaac ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] in cui si descrive la gloria del paradiso); per la comune materia escatologica sia G., sia Bonvesin sono da considerarsi fra La poesia didattico-edificante, ibid., Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, I, pp. 148-152; G. Inglese, G. da ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] di scuola e "pratici" del diritto a Reggio e a Padova. Il ms. olomouc C. O. 40, in Quad. catanesi di studi classici e medievali, VIII (1986), pp. 423-445; G. Cracco, Da Comune di famiglie a città suddita (1183-1311), in Storia di Vicenza. L'età ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...