Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] cui è spesso intercambiabile, è più colloquiale; sinonimi meno comuni sono certuni e taluni (usati sia come determinanti che come f) Niente: di origine discussa, forse derivante dal lat. medievale nec ente(m) «neppure una cosa» o da analoga perifrasi ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] -ato) che caratterizza il dialetto veneto del territorio in epoca medievale (nel dialetto più moderno -ò è sostituito da -à). In di origine longobarda è braida «campagna, podere», molto comune nei nomi di luogo, appellativo tuttora usato, quindi ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] lavori, sia a proposito delle strategie adottate dai mezzi di comunicazione di massa. Molti vi includono non solo le voci dei (come la Lex Oppia del 215 a.C.) o le medievali prammatiche del vestire, altri documenti d’archivio, come statuti o ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] grado di specializzazione.
Essendo la sanità e la malattia esperienze comuni, l’uso di terminologia medica specifica, e il suo dei saperi e dei metodi. La scienza medica antica e medievale, non sempre ben separabile da altri ambiti, come la teologia ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] nascita di una forma standard in epoca tardo-medievale e il suo consolidamento all’inizio dell’età anˈdɔe]). Numerose le differenze lessicali (➔ geosinonimi) anche nel vocabolario più comune: lo standard ha straccio e non cencio, ditale e non anello, ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] il nome di persona Bergaminus (ben attestato nei documenti medievali: Bergamina si trova anche nel Decameron) o Francesco (« forme. Il DETI censisce gli etnici relativi ai capoluoghi di comune e alle principali frazioni d’Italia e comprende anche gli ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] «rivo», «sentiero», come si deduce anche da un appellativo medievale rinus (rivus) attestato in area bresciana, dove è presente anche nomi del Tevere nell’antichità. Infatti, oltre al più comune Tiberis, le fonti classiche ricordano anche altri nomi: ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] anche molto distanti tra loro (§ 2.4).
In età medievale, il confine tra volgarizzamento e opera originale è molto labile: di partenza: così, respublica è tradotta dapprima con comune o comunanza (Brunetto), poi con il latinismo republica (Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] longobarda, i secondi di provenienza francone attraverso il latino medievale).
Stando alle indicazioni di De Mauro (20072: cfr. Marcato 2009: 41). Tra i nomi propri diventanti comuni ci sono dobermann, strass, diesel e marchionimi come aspirina; ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] ove cominciò a pubblicare una serie di studi sulla penetrazione tedesca medievale nella regione (dal 1925-26 non vi è quasi numero della argomenti addotti dal B. contro la scarsa possibilità di comunicazione tra le tre aree in fase protoromanza - e ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...