L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] di migrazione dei Vandali dai territori nordici, comune alle altre stirpi germaniche, trova una prima sosta Il santuario sotterraneo di Sant’Agostino nel contesto dell’architettura rupestre medievale in Sardegna, in Africa romana VI, pp. 595-612.
G. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] circa, l’orecchino d’oro, con un pendente a forma di piramide o di sfera, di misura e peso variabili, era elemento comune del costume dei guerrieri e dei loro familiari. La quantità d’oro e d’argento rispecchia bene la piramide sociale: nella tomba ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] masse subalterne urbane. Se è vero che si evidenziano elementi comuni ai due ambiti sul piano storico-religioso e antropologico quali 1990.
A.A. Settia, Chiese, strade e fortezze nell’Italia medievale, Roma 1991.
L. Pellegrini, “Plebs” e “populus” in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] materiale archeologico, è riuscito a definire i tratti comuni che caratterizzavano gli insediamenti situati lungo l’alta Vistola culture feudali, Spoleto 1991.
S. Tabaczyński, s.v. Archeologia medievale e discipline storiche, in EAM, II, 1991, pp. 271 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] nell’originario paramento di pietra del Conero. Altre chiese medievali furono distrutte nei bombardamenti del 1943: S. Anastasia senato occupa l’area forense romana, mentre il palazzo del comune o della Farina si colloca nel pendio che domina il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] i nuclei di insediamento del Meclemburgo e il regno di Turingia. Poiché nel patrimonio culturale dei Turingi gli elementi in comune con altre tribù germaniche della zona dell’Elba si mostrano ancora fino alla prima metà del VI secolo, ad esempio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] elementi di grande interesse topografico per lo studio di G. medievale, come i resti di un grande dongione di pietra datato del XIII secolo, emerso nell’area del Palazzo Ducale (sede del comune di G. dalla fine del XIII secolo e anch’esso oggetto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] di un triangolo avente come baricentro luoghi di particolare significato pubblico (comune, cattedrale, ecc.).
Bibliografia
G. Conti - A. Gardini - S. Fossati, La ceramica medievale di Santa Maria di Castello in Genova, in Atti del VI Convegno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] se fin dal 1185 era stata riconosciuta la sua costituzione in Comune. Nel 1242 la città venne espugnata da Federico II, che luce un tratto di basolato romano e strutture di età medievale nel corso di recenti restauri.
Nel periodo delle signorie e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] La fase delle razzie durante la quale le comunità monastiche come Armagh furono attaccate in diverse occasioni City and Harbour, Cork 1993.
T.B. Barry, The Archaeology of Medieval Ireland, London 1994.
M.J. Jones, Recent Discoveries in Britain and ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...