Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] m2. Inglobato in gran parte negli edifici della città medievale e moderna, è tuttavia ricostruibile nella sua pianta grazie , slancio e movimento.
Ceramiche e oggetti di uso comune
A parte la produzione più specificamente artistica, la Narbonense ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Keller, Vikings in the West Atlantic: a Model of Norse Greenlandic Medieval Society, in ActaArch, 61 (1990), pp. 126-41; Milano 1990, pp. 237-39; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comuni- cazione terrestri e fluviali, ibid., pp. 236-37; Id., I miliari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] il IV e il VII sec. d.C.
A Capo, nel comune di Riva Ligure, è stata riportata alla luce una chiesa a tre 279-368.
L. Paroli (ed.), La ceramica invetriata tardoantica e alto medievale in Italia, Firenze 1992, pp. 75-115.
C. Varaldo, Archeologia urbana ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] come pescatori. La prassi di non gettare in comuni discariche il vasellame di uso liturgico, ma di creare P. Arthur et al., "Masseria Quattro Macine". A Deserted Medieval Village and its Territory in Southern Apulia. An Interim Report on ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] prima localizza i processi di formazione della comunità linguistica originaria degli Slavi nell’area che in the Middle Ages, London 1970.
P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ceppo tracico, affine ai Geti con i quali avevano in comune il dialetto.
Ciò ha ingenerato confusione nelle fonti, che Il tracciato del castrum di Apulum, rispettato dalla fortezza medievale di Alba Iulia, è scomparso col rifacimento settecentesco. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] viene posta dalla tradizione nel 995. La fondazione del regno medievale di Ungheria coincide con l’incoronazione e la consacrazione di semplice dei manufatti provenienti dalle sepolture della gente comune attesta invece una lunga continuità. Se è da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] che sostanziale e risale al periodo medievale. L’arcipelago mostra tracce di occupazione dell’ingerenza di quest’ultima nelle dispute politiche di Epidamno, loro comune colonia.
A Cefalonia in età classica sono state costruite le mura delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] delle recenti indagini archeologiche, la fisionomia medievale della città è tuttavia nota essenzialmente attraverso comprendere quale fosse la forma che nell’ideologia e nella comune sensibilità si doveva associare nel mondo bizantino, ancora alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] elaborato dalla scuola di A. Warburg per l'arte medievale e rinascimentale e applicato per l'analisi del mondo classico di Hispellum, che menziona ancora lo svolgimento di culti comuni fra Etruschi e Umbri presso Volsinii. Testimonianza di ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...