• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [714]
Storia [261]
Religioni [142]
Arti visive [109]
Letteratura [104]
Diritto [96]
Diritto civile [58]
Economia [31]
Storia delle religioni [26]
Strumenti del sapere [22]

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] Veneticorum, in Fonti per la storia dell'Italia medievale. Storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ad uso deter-minazione di Venezia città, in Storia di Venezia, II, L'età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PIETRO CANDIANO – PIETRO ORSEOLO – OTTONE III – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

LUNGAROTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGAROTTI, Giorgio Francesco Chiapparino Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona. La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] , fu spinto a una breve esperienza politica come sindaco del Comune di Torgiano. Unico figlio maschio, il L. affiancò il tre vaselle), frutto del restauro di alcune porzioni del borgo medievale di Torgiano e, negli anni successivi, con l'apertura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROBIOLOGIA – SELVICOLTURA – ALLEVAMENTO – IDROCARBURI

BUONACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] ambasciatore a Pisa per dirimere questioni insorte fra quel Comune e alcuni mercanti fiorentini. A riprova della stretta ital., XCVI (1938), pp. 49 s., 165 (ora in Etudes d'histoire médiévale, I, Paris 1968, pp. 516 s., 534); R. Davidsohn, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo) Luigi Andrea Berto Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] 279-286, 307, 317, 321, 339, 348, 350 s.; R. Härtel, Il Comune di Treviso e l'area patriarchina (secoli XII-XIV), in Storia di Treviso, II, Il , in Il patriarcato di Aquileia. Uno Stato nell'Europa medievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUSLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUSLINO Daniela Rando Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] , I conti di Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al Comune, Verona 1981, p. 23). Il titolare dell'ufficio comitale a feudale, in Raterio da Verona. Convegni del Centro di studi sulla spiritualità medievale… 1969, X, Todi 1973, pp. 174 s.; R. Pauler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Vitaliano Sergio Cella Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] governo austriaco. Scrisse d'argomenti scolastici, sulla crisi del Comune di Spalato dopo la sconfitta di Antonio Baiamonti, sul all'Accademia di Zagabria la trascrizione di molti codici medievali; tracciò su Il Dalmata la storia della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMBERTO François Bougard Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] (774-962), Freiburg i. Br. 1960, pp. 84, 211, 238; C.G. Mor, Dalla caduta dell'Impero al Comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona medievale, Verona 1964, pp. 100 s.; G. Amaldi, Berengario I, in Diz. biogr. d. Ital., IX, Roma 1967, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORIO Giustina Olgiati Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] da guerra rese possibile, per tutto il periodo medievale, l'esercizio anche solo occasionale della pirateria da parte dettato del privilegio, la sua veste ufficiale quale rappresentante del Comune di Genova. Assolto l'incarico, al quale era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] loro componimenti su questo evento storico hanno in comune un forte sentimento ghibellino, dal quale scaturisce under Frederick II, in Speculum, III (1928), p. 130 (poi in Studies in medieval culture, New York 1929, p. 125); G. Mercati, G. d'O., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Alessandro Fulvio Conti Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] ricerca erudita sulle fonti della storia fiorentina medievale e rinascimentale e in una dimensione che 5, XXIII (1899), pp. 61-113, ora in Id., La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e altri scritti, a cura di E. Sestan, Milano 1972, pp. 232- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 72
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali