Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] contenente kg. 0,150 di esplosivo, la quale veniva lanciata da un comune fucile fino alla distanza di 280 m. e perforava uno spessore di sufficienti per danneggiare il carro o l'equipaggio.
Anche in Italia è stato studiato un tal genere di bomba e si ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] necessario, per anni; se è necessario, da soli" (ai Comuni, 4 giugno 1940). Ma quel discorso medesimo all'indomani di Dunkerque e luglio 1945); le visite al fronte francese in luglio, al fronte italiano, a Roma e al Papa in agosto, e a Parigi libera ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] e la storia dei CLN si presentano diverse. Tuttavia rimane comune questo: il sentimento e la volontà di rinnovare lo Stato. Ciò è meno chiaro se si guardano i comitati dell'Italia meridionale, i quali però, per il fatto stesso che si costituirono ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] il mondo, esso è del seguente tenore:
"Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del 1943; S. Welles, Where Are We Heading, New York 1946 (trad. ital., Dove andiamo a finire, Milano 1947); C. A. Beard, President Roosevelt ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] mondiale (v. XVII, p. 194), la locuzione è diventata comune in seguito al largo impiego che è stato fatto di essi e Giapponesi ne hanno fatto largo e proficuo impiego.
In Italia nella seconda Guerra mondiale sono stati impiegati: il barchino, canotto ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] hanno infatti deferito la questione alle N. U. con una dichiarazione comune del 14 settembre 1948.
Un'opinione dottrinale ha considerato inefficace l'atto dell'Italia di disposizione delle sue colonie fino alla decisione deffinitiva della loro sorte ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] dell'A.A. occidentale della val Badia e del comune di Tires. Quanto all'attuale composizione etnica le percentuali fissate al 31 dicembre 1953 erano le seguenti: gruppo italiano 33,13%, gruppo tedesco 61,97%, gruppo ladino 3,67%, stranieri 1,23 ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] e binarî 20%. L'accesso al porto, ostruito dal piroscafo italiano Africana, è stato assicurato nel giugno del 1945. Se prima chiese la riunione di Danzica al Reich e le comunicazioni tedesche attraverso il corridoio polacco, in cambio della proroga ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] col rinunziare al termine di sei anni da loro proposto e accettarono il criterio franco-italiano dello scambio annuale di comunicazioni. Maggiori difficoltà si ebbero nel risolvere il problema del tonnellaggio massimo delle corazzate, che gli ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] del mondo verso forme di organizzazione sovranazionale. Dal 1970 al 1976 fu nominato membro della Commissione esecutiva della Comunità europea, e nel giugno 1976 fu eletto deputato come indipendente nelle liste del PCI. Nello stesso anno divenne ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...