I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 1.500 e le 2.000 copie. L’«Osservatore romano», giuridicamente «italiano» solo fino alla firma dei Patti Lateranensi37, ne tira tra le 20 75 P. Levillain, Il Vaticano II e i mezzi di comunicazione sociale, in Storia della Chiesa. La Chiesa e il ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] francese, solo a partire dai secc. 10°-11° (Braun, 1932, p. 574), divenendo poi comune, nel corso del sec. 12°, in Germania, Inghilterra e Italia. Probabili specificità d'impiego dovettero peraltro caratterizzarne l'uso come fornitura di monasteri o ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] da una coalizione di centro-sinistra incapace di una reale rappresentanza «delle matrici storiche dell’Italia di massa» e da un Partito comunista che, avendo come obiettivo quello di affiancare democristiani e socialisti, aveva rinunciato al proprio ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] diocesi il modello stesso di Pio XII144.
Insieme, alle diverse latitudini della comunità nazionale, essi rappresentarono, nel comune riferimento al papa, la complessità storica dell’episcopato italiano.
Note
1 A. Riccardi, Chiesa di Pio XII o Chiese ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] con quella ecclesiastica all’interno della Presbyterian Church, che fu pronta ad accogliere formalmente la nuova comunità giunta dall’Italia. Tuttavia i problemi non mancavano: l’esposizione debitoria della colonia era elevata, i primi raccolti non ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] .H. Rainero, B. Vigezzi, Settimo Milanese 1990, pp. 655-676.
5 Cfr. l’intervento in P. Spriano, Storia del Partito comunistaitaliano, V, Torino 1975, p. 506.
6 Cfr. l’intervento di padre R. Lombardi, Una «mano tesa» minacciosa, «La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Per le precedenti citazioni cfr. A. Gemelli, Il Protestantesimo e l’Italia, agosto 1934, p. 470; Id., Il compito di una Università Cattolica ed Italiana nella lotta del Comunismo contro il Cattolicesimo e Fascismo, «Vita e pensiero», gennaio 1937, p ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] si distingueva dunque in questo da altri paesi europei, che invece avevano addirittura vietato a frati, chierici e monaci la vita comune.
9 G. Martina, s.v., Italia, in DIP, cit., col. 226 segg.
10 Ibidem, col. 229.
11 G. Rocca, Istituti religiosi in ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] memoria dei martiri coincideva con la diffusione delle comunità cristiane e si è protratta nel corso dei 2002 (in partic. T. Caliò, R. Michetti, Un’agiografia per l’Italia. Santi e identità territoriali, pp. 147-180, cui si è fatto principalmente ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] il fascino del viaggio verso un luogo sacro continuano a far muovere milioni di persone in Italia e nel mondo. Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le religioni e costituisce un atto semplice ma significativo: un credente decide di mettersi ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...