Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] lo schema del De oratore di Cicerone, avendo in comune la presenza di tre personaggi di cui uno difende le cerchi, e non si tratta per computi e formole numerali» (Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, a cura di O. Besomi, 1988, p. 22 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] et cantant de domino Rolando et Oliviero [ciechi che vanno nella curia del comune di Bologna e cantano di Orlando e Oliviero]" (Migliorini, 1960, p. 126).
In Italia settentrionale si producono anche opere originali in francese. Anteriore al 1251 è un ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] ochi col core stanno jn tenzamento (ed. S. Lubello), 10 comune : 12 masgione : 14 casgione;
Madonna, m'è avenuto similgliante ( Lingua e Letteratura. Studi di Teoria linguistica e di Storia dell'italiano antico, a cura di G. Folena, I-II, Venezia 1957 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] in grado di conquistare l’adesione dei destinatari e di propagarsi attraverso mezzi di comunicazione e pubblici diversi.
• La misura economica per far ripartire l’Italia, per Matteo Renzi, è lo «storytelling». Cioè, una «narrazione» che migliori la ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] G. avvenuta in Calabria.
La data di morte comunemente accettata è invece quella del 1475, sulla base di greca di T. G.: riflessioni e confronti, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, a cura di M. Cortesi - E.V. Maltese, Napoli ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] non dovrebbero essere casse di risonanza degli uffici stampa, comunicazione e marketing delle case editrici (daeffe.it, 10 aprile Il Tirreno, 23 marzo 2013, p. 24, Lucca).
In tutta Italia, e a Roma in particolare, si moltiplicano per esempio gli “ ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] scritti: per es., il telefono) e anche quella di italiano digitato (E. Gastaldi, Italiano digitato, «Italiano & Oltre», 2002, 17, pp. 134-37), che pone bene l’accento sulla nuova e comune modalità di produzione della scrittura.
«Da dove dgt?», si ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] contratte e troncamenti. Nell’ambito delle grafie contratte, la tipologia più comune è rappresentata dalle grafie consonantiche (in cui, cioè, viene meno la resa delle vocali): italiano nn ‘non’, cn ‘con’ o – con grafia ancora più semplificata, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] a 28!−1. I seguenti sono solo alcuni dei metodi comunemente usati e stabiliti da Ibn al-Durayhim nel suo Miftāḥ bianche
testo cifrato: sptf cjbodif.
L'alfabeto piano (ossia quello inglese o quello italiano non scolastico) è infatti:
a b c d e f g h i ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] gallicismi, che a volte si diffondono anche nel Nord (razza). Alcuni normannismi sono comuni (almeno anticamente) a vaste zone dell'Italia meridionale (per esempio bucceri 'macellaio', curviseri 'calzolaio', lueri 'affitto', ruga 'strada', croccu ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...