TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] la valle dell'Adige viene interessata dalla Cultura dei vasi a bocca quadrata (Neolitico medio e superiore) comune a tutta l'Italia del nord.
Gl'insediamenti precedenti continuano a essere frequentati (Romagnano), ma ne compaiono di nuovi su conoide ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nascita I. Witkin insieme al britannico A. Cairo e all'italiano S. Chia).
Come Moskowitz nella pittura, Shapiro e Burton ebbero in una cultura sopraffatta dai clichés dei mezzi di comunicazione fu oggetto di un acceso dibattito: o l'avanguardia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Dopo altre proteste austriache e le sanguinose giornate viennesi del febbraio, Francia, Inghilterra e Italia pubblicarono il 17 una dichiarazione comune in cui ribadivano il proposito di salvaguardare l'indipendenza dell'Austria.
Nei riguardi interni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del marxleninismo"), ivi 1959; H. Chambre, Le pouvoir soviétique, Parigi 1959; T. Napolitano, voci Bolscevismo, Classi, Comunismo, in Nuovissimo Digesto Italiano, II, III, Torino 1958 e 1959; id., La riforma degli studi nell'URSS, in Riv. di leg ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] affrontare l'escalation di un terrorismo di sinistra guidato dalle Cellule Comuniste Combattenti (CCC): legato alla RAF tedesca, questo gruppo attuò, una versione aggiornata nell'albergo-uffici dell'italiano G. Mileto, che inserisce a fronte di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] da parte degli Stati definiti tradizionalmente di immigrazione e la facilità delle comunicazioni, hanno spinto i flussi migratori a indirizzarsi verso la Spagna, la Grecia, l'Italia, a loro volta tradizionalmente paesi di emigrazione o, negli anni ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] applicazioni di strumenti finanziari e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunità europea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d'Europa.
Per quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9, 2° co. della Costituzione del ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] studi sulla regione marchigiana, ibid., LXXXI (1974); id., Considerazioni preliminari sulla comunità Montana del Catria e Nerone (Appennino Marchigiano), in Boll. Soc. Geogr. Ital., s. X (1974); Regione Marche, Schema di sviluppo regionale, Ancona ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] anni più recenti, invece, si è rivolta per lo più ai comuni della Riviera di Levante e in qualche valle dell'Appennino, dove scavo stratigrafico nei giacimenti di età classica, che in Italia si è affermato in tempi relativamente recenti. Sono stati ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] conto delle più piccole ripartizioni amministrative), ammonta a 14.780 kmq. Alla Iugoslavia l'Italia ha dovuto cedere (art. 11 del trattato di pace 10 febbraio 1947) il comune di Zara e le isole di Lagosta, Cherso, Lussino, Unie.
Nel corso della ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...