Artista francese esponente del movimento Fluxus e del situazionismo (n. Nizza 1942). La sua ricerca artistica è volta all’indagine sulle memorie dei luoghi, che l’artista rievoca suggestivamente attraverso [...] di poster realizzato in occasione del centenario della Comune parigina (1971) o nelle opere realizzate nella cittadina ) in omaggio a Boccaccio e Pasolini (1980). All’intellettuale italiano P. ha inoltre dedicato nel 2015 una serie di poster ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] un felice connubio professionale, durato fino al 1975, con l'architetto italiano M. Zanuso. I progetti elaborati da S. nei diversi settori sono stati caratterizzati da un comune approccio metodologico che, garantendo il massimo della funzionalità, ha ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda [...] amicizia, nutrita dal comune studio dell'arte del passato e delle esperienze contemporanee, estranee al clima ufficiale italiano. Sostanzialmente autodidatta (frequentò per breve tempo la Scuola libera del nudo dell'Accademia), fu vicino a poeti e ...
Leggi Tutto
Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] una delle collezioni private più ricche d’Europa e la più importante per i dipinti tra Duecento e Quattrocento – al Comune di La Spezia, è stato istituito in questa città il Museo Civico Amedeo Lia, aperto al pubblico l'anno successivo presso ...
Leggi Tutto
Fabris, Luigi. – Scultore e ceramista italiano (Bassano del Grappa 1883 – ivi 1952). Artista abile e polivalente, che ha trovato il suo mezzo di espressione nella lavorazione del bronzo e della ceramica, [...] l’incarico di eseguire il Monumento al Caduto dell’Aeronautica al Cimitero Monumentale di Milano e l’anno successivo il Comune di Bassano gli ha commissionato la scultura La Musa scrivente dedicata allo scrittore G. Vaccari. Anche se i bombardamenti ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Cagli 1940 - Fossombrone 2019). Attivo a Roma, esponente dell'Arte povera, fin dagli esordi si è interessato alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche e, influenzato dall'action [...] Angeles), mentre nel 2006 ha partecipato con l'installazione permanente Danza di astri e stelle a un progetto, promosso dal comune di Reggio Emilia, che ha coinvolto diversi artisti. Nel 2013 M. ha esposto alla Fondazione Pescheria di Pesaro, da lui ...
Leggi Tutto
(ceco poetismus) Movimento letterario e artistico fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930. Preceduto nel 1922 dalla fondazione del gruppo Devětsil («Il farfaraccio»), il p. raccolse intorno al teorico K. [...] e musicisti.
Inseguendo un sogno utopico che aveva forse poco in comune con l’ideologia marxista che li sosteneva, i poetisti accolsero gli influssi delle avanguardie europee (il futurismo italiano e il cubofuturismo russo, il dadaismo e la poesia di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Milano 1908 - Venezia 1989); direttore delle Belle Arti del comune di Venezia (1940-50), segretario generale della Biennale di Venezia (1948-57), prof. univ. dal 1950, ha insegnato [...] storia dell'arte moderna a Padova e a Bologna; socio nazionale dei Lincei (1968), fu tra i fondatori del Centro internazionale di studî A. Palladio di Vicenza e direttore, dal 1972, della Fondazione Cini. ...
Leggi Tutto
Architetto e uomo politico italiano (Roma 1942 – ivi 2012). Ultimati gli studi in Architettura, si è avvicinato alla politica ed è stato assessore alla Cultura per il Comune di Roma dal 1976 al 1985. Il [...] la vita della capitale per circa un decennio. È stato eletto alla Camera dei deputati nelle legislature IX, X e XI (prima per il Partito ComunistaItaliano e poi per il Partito Democratico della Sinistra) ed è stato assessore alla Cultura del ...
Leggi Tutto
Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come F. in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del F. sono [...] , E. Vedova, A. Viani; vi aderirono poi A. Corpora, P. Fazzini, N. Franchina, P. Turcato. Il gruppo, unito più da una comune volontà di rinnovamento e di impegno che da un condiviso indirizzo stilistico, pur nella breve attività (si sciolse nel 1948 ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...