Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] e il greco hanno la loro origine nell'indoeuropeo comune.
Fu proprio un italiano, Filippo Sassetti, nel 16° secolo, a notare tres, in greco treìs, in sanscrito tri.
La prova della comune origine
Solo molto tempo dopo, in particolare nel 19° secolo, ...
Leggi Tutto
CECCARONI, Agostino
Sergio Cella
Nacque a Calisese (Cesena) il 4 nov. 1867, figlio di Rinaldo e di Adelaide Guidi. Studiò dapprima nel seminario di Cesena, poi ne uscì per seguire e completare gli studi [...] un ampio e per molti versi originale Vocabolario latino-italiano e italiano-latino (Milano 1928) che uscì in due Finali (Cesena) il 13 ag. 1943.
Fonti e Bibl.: Cesena, Comune, Anagrafe; Ibid., Arch. fam. Biondi, Artic., confer., inediti; Annuario ...
Leggi Tutto
GENERE DEI NOMI
L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile.
Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato
scultore [...] il maschile e il femminile e il genere può essere segnalato dall’articolo o dalla presenza di un aggettivo (➔genere comune).
• Alcune parole (soprattutto nomi di animale come tigre, gorilla) presentano un’unica forma invariabile sia per l’esemplare ...
Leggi Tutto
FEMMINILE DEI NOMI
In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi.
• Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] Andreina
Giuseppe ▶ Giuseppina
• I cosiddetti nomi di ➔genere comune (o epiceni) hanno un’unica forma per il maschile di genere grammaticale, ci si può basare sul sottinteso corrispondente italiano
la showgirl (girl ‘ragazza’)
la top-model (model ‘ ...
Leggi Tutto
PERIODO IPOTETICO
Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con [...] all’indicativo e nell’apodosi al condizionale. Si tratta di uso comune nel parlato, ma da evitare nell’uso scritto
Se ce lo nella lingua scritta, anche se vanta attestazioni già nell’italiano antico
se potuto aveste veder tutto, /mestier non era ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA A SENSO
Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] al singolare; tuttavia, nell’uso è molto comune la concordanza a senso, che privilegia l’elemento c’è due mozziconi (C. Pavese, Due sigarette).
Storia
Nell’italiano antico, la concordanza a senso era molto frequente anche nella lingua letteraria ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMI
Si definiscono neologismi le nuove parole (o espressioni ➔polirematiche) che da un certo momento in poi entrano a far parte del lessico di una lingua.
Possono essere forme completamente nuove, [...] non adattati, parole come pellerossa o golf, entrate in italiano nei secoli scorsi attraverso le traduzioni di opere straniere.
La , negli anni Settanta del Novecento era molto comune nel linguaggio giornalistico la parola travoltino ‘fanatico del ...
Leggi Tutto
ORECCHIO O ORECCHIA?
In italiano esistono due forme provenienti dal latino auriculam: il sostantivo maschile orecchio e il sostantivo femminile orecchia.
• Il maschile singolare orecchio è la forma più [...] le orecchie a sventola
• Il femminile singolare orecchia è poco usato per indicare l’organo dell’udito, mentre è molto comune per indicare una sporgenza simile a quella delle orecchie
Ho fatto un’orecchia alla pagina che mi interessa
Il plurale ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO: IL O LO?
La forma corretta è quella con l’articolo determinativo lo per il singolare e l’articolo gli per il plurale
lo pneumatico / gli pneumatici
Non è tuttavia infrequente imbattersi negli [...] e gli
il pneumatico / i pneumatici
Si tratta di un uso comune non solo nel linguaggio familiare, ma anche in quello giornalistico e i pneumatici invernali non è però un fenomeno esclusivamente italiano («La Repubblica»)
Con un colpo di pollice, ...
Leggi Tutto
ECC. O ETC.?
Entrambe le grafie sono corrette e abbreviano la formula latina et cetera ‘e le cose che rimangono’. La formula può essere usata in circostanze diverse.
• Alla fine di un’enumerazione per [...] pronuncia italiana (eccetera), è preferibile e risulta oggi più comune rispetto a etc., più fedele alla grafia latina.
È stessa è contenuta una ➔congiunzione coordinativa (et, corrispondente all’italiano e) che funge da elemento di raccordo con ciò ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...