Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] della Prima guerra balcanica (1912) e della Conferenza di Londra (1912-13).
La storia e la presenza delle comunitàitalo-albanesi furono discriminate dal nazionalismo ideologico che ispirò la scuola e la società italiana nel periodo postunitario e ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] partenza: così, respublica è tradotta dapprima con comune o comunanza (Brunetto), poi con il latinismo republica di partenza è ora fornito dai saggi raccolti in La Bibbia in italiano (Leonardi 1998).
TLIO (1997-) = Tesoro della lingua italiana delle ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] registrare nelle zone di confine, dove vivono gruppi e comunità alloglotte di tedesco.
Mentre i prestiti antichi sono stati perfettamente adattati al sistema fono-morfologico dell’italiano, quelli non adattati compaiono molto tardi, a partire dal ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] , in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. Rainer, Tübingen, Niemeyer, pp. 56-69.
Voghera, Miriam (2008), Progettare la grammatica del parlato, in La comunicazione parlata. Atti del Congresso internazionale (Napoli ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] da Raffaele Simone (Roma 2004). Un posto particolare spetta al Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT), diretto da Tullio De Mauro (6 voll., Torino propri che sono entrati nel lessico comune tramite processi morfologici, semantici e sintagmatici ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] don Abbondio.
Quando sono costruiti attorno a un nome comune, i sintagmi nominali anaforici di tipo sostitutivo sono p. 19)
Si tratta di un tipo di anafora molto diffuso in italiano, che – a differenza per esempio del francese o del tedesco – accetta ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] nel 1921). Come ha sottolineato anche C. Salvioni (in Ladinia e Italia del 1917), il B. fu il primo studioso a collegare i gli argomenti addotti dal B. contro la scarsa possibilità di comunicazione tra le tre aree in fase protoromanza - e pertanto di ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] bisticcio o di doppio senso e freddura. L’unica caratteristica comune a tutti i fenomeni che si possono riportare al gioco In altri giochi, come quello narrato da Arbasino in Fratelli d’Italia, vengono evocati modi di dire e titoli («Il cielo in una ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] E. Schmidt (1a ed. 1999).
Rovere, Giovanni (1998), Polisemie incrociate nella comunicazione tecnica, in Parallela 6. Italiano e tedesco a confronto. Atti del VII incontro italo-austriaco dei linguisti (Innsbruck 1996), a cura di P. Cordin, M. Iliescu ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] di provenienza delle due colonie del foggiano.
Dal punto di vista sociolinguistico, la comunità francoprovenzale valdostana è caratterizzata, perlomeno dopo l’Unità d’Italia, da una situazione di quadrilinguismo. Il francoprovenzale, come si è detto ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...