• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [9407]
Economia [432]
Biografie [2942]
Storia [1422]
Diritto [1253]
Arti visive [629]
Letteratura [607]
Lingua [598]
Religioni [522]
Diritto civile [456]
Temi generali [344]

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] sviluppo industriale del paese può sintetizzarsi nelle seguenti cifre: Comunicazioni e trasporti (IV, p. 209). - Le ferrovie Raúl Scalabrini Ortiz (El hombre que está solo y espera; trad. ital. L'uomo che è solo e attende, Milano 1934); Pablo Rojas ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e altri impiegati; intermedi; capi operaio; operai specializzati; operai qualificati; operai comuni e manovali; apprendisti; altro personale. Agli inizi degli anni Ottanta si è aperto in Italia un ampio dibattito tra i sostenitori dei c. e i fautori ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

POVERTÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POVERTÀ Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella Giovanni Sarpellon Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] queste, è quella del cosiddetto ''minimo vitale garantito''. Questa forma di assistenza, che per ora è realizzata in Italia solo in alcuni comuni, si propone di garantire a tutti un livello di vita minimo, fornendo alle famiglie a più basso reddito ... Leggi Tutto
TAGS: MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – ASPETTATIVA DI VITA – STANDARD ''PRIMARIO – DOMANDA AGGREGATA – CONTRATTO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POVERTÀ (6)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] art. 1905); l'imposizione dell'obbligo di comunicazione delle assicurazioni concluse con altri pel medesimo rischio estere; la ripartizione dei premi del 1946 fra il lavoro italiano e quello estero è data dalla seguente tabella espressa in milioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II di Svevia con gli "augustali fino alla fine del sec. XIX si eseguiva con bilance comuni, si compie oggi con le pesatrici automatiche, nelle quali sopra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Unione Europea Adolfo Battaglia La crisi Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Gran Bretagna, Danimarca, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Spagna, Portogallo e Italia. Collimante con questa seconda posizione fu inoltre un documento di cinque Paesi ex comunisti, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania e Slovenia, ai quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BANCA CENTRALE EUROPEA – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILANO Anna Bordoni Sandra Sicoli Guido Zucconi (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] stata acquistata per tempo dallo stato, venne acquisita dal Comune di M. con il proposito di esporla in permanenza di Firenze, Palazzo Reale, ivi 1971; Mostra del Liberty italiano, Palazzo della Permanente, ivi 1973; Il Seicento lombardo, Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PINACOTECA DI BRERA – AMBROGIO BERGOGNONE – GIUSEPPE DE NITTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] straordinaria sul patrimonio e il d. p. hanno un carattere comune: quello di incidere sul risparmio nazionale. Viene, quindi, secondo più strettamente amministrativo, deve ricordarsi che in Italia, nel 1957, sono state apportate notevoli innovazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA FINANZIARIA – ECONOMIA POLITICA – REDDITO NAZIONALE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ; dello stesso periodo le carte della Direzione Nord del PCI), e, accanto ad archivi personali di dirigenti del Partito comunista italiano (P. Togliatti, E. Sereni) e del movimento operaio e di protagonisti della cultura italiana, con gli archivi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Dopo altre proteste austriache e le sanguinose giornate viennesi del febbraio, Francia, Inghilterra e Italia pubblicarono il 17 una dichiarazione comune in cui ribadivano il proposito di salvaguardare l'indipendenza dell'Austria. Nei riguardi interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali