Blandino, Giovanni. – Scultore e pittore italiano (Modica 1938 - Magenta 2020). Diplomato all’Accademia di Brera, si è esercitato prevalentemente nella scultura e nel disegno, ricercando un sobrio punto [...] (1976), Trieste (1977), Bologna (1979), partecipando alla Biennale di Venezia (1976) e alla Biennale di arte sacra di Cremona (1992, 1993), mentre una vasta retrospettiva della sua opera è stata allestita nel 1984 dal Comune di Casalpusterlengo. ...
Leggi Tutto
Urbanista italiano (n. Bologna 1936). Saldando l'impegno didattico (prof. di urbanistica alla facoltà di lettere di Bologna) e scientifico con l'attività politico-amministrativa, nel 1964, in qualità di [...] assessore al Comune di Bologna, ha messo a punto e verificato negli anni successivi, ipotesi di inserimento dell'edilizia economico-popolare nel centro storico, elaborando appositi piani: per Bologna (1972-73) e per Modena (1974-75). In numerose ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] : la cultura del progetto, a cura di G. Torri, Quaderno AIAP (Associazione Italiana Artisti Pubblicitari; oggi Assoc. Ital. Creativi Comunicazione Visiva), vi, 13-14, 1989; F. Colombo, Breve storia teorica della computer graphics, in Grafica, vi, 9 ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] per i m. dei partiti di massa, da una parte la Democrazia Cristiana (Quintavalle 1976) dall'altra il Partito comunistaitaliano.
Nel dopoguerra sia il m. cinematografico sia il m. politico sono in genere realistici, salvo poche eccezioni, in tutto ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] mondiale, ma prosegue con la permanenza al potere del regime comunista.
Come si sarà notato, nel N. la nozione di et la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] l'esperienza passano a priori attraverso le griglie della comunicazione: e che pertanto non esistono più, in senso Architettura italiana del 900. Atlante, Milano 1993; S. Benedetti, Italia. Architettura, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, 3, Roma ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] seguiranno la guerra civile americana di M.B. Brady e A. Gardner, la Comune di Parigi o i quartieri poveri di Glasgow di T. Annan e la -Match in Francia, Queen in Gran Bretagna ed Epoca in Italia; nel 1965 al Museum of Modern Art di New York vennero ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; L. Callari, Le ville di Roma, Roma 1934; G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929; Comune di Firenze, Mostra del Giardino italiano. Catalogo, 1931; V. Pitini, Palazzi e ville di Palermo nell'epoca della decadenza, in Nuova Antologia, gennaio ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Holland, nei Paesi Bassi; Pianura Padana, in Italia), del Giappone (fascia costiera sud-orientale dell'isola Le città appena nominate e le zone comprendenti i rispettivi comuni sono state riconosciute come aree metropolitane ai sensi dell'art. ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] Firenze nel palazzo Ximenes, architetto Silvani).
Nel palazzo italiano il vestibolo assume talvolta ampiezze tali da permettere che .
Nei teatri italiani, possiamo riscontrare che, alla comune disposizione frontale, come è quella del teatro della ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...