VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] podere con villa all'Antella, frazione dell’odierno comune di Bagno a Ripoli, che costituì per la L. Frati, Di un Codice bolognese delle Vite di V. da B., in Archivio Storico Italiano, V (1889), pp. 203-210; V. Rossi, Tre lettere di V. d. B., ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] 1944), un romanzo ambientato nella periferia milanese, Comune solitudine. Ritratti letterari (1944), un volume di , dir. da L. Bonolis - S. Givone - A. Mainardi et al., II, Italia, dir. da A. Mainardi, Firenze 1995, pp. 761-764; N. Ajello, Bocciava ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] 'opera inizia con una sintesi della teoria interna del Comune, cui segue l'ascesa dei Medici, e termina 416, 682. Del B. si sono occupati: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2248-2254; S. Ciampi, Rerum polonicarum... ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] consueto scrupolo documentario, le forme istituzionali del Comune fiorentino, i suoi rapporti con l'autorità Saggi critici, Firenze 1967, pp. 67-88; Id., I. D., in Letteratura ital. I critici, I, Milano 1969, pp. 415-437; A. Vallone, Storia della ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Firenze 1882, passim; La colpa più grave e più comune che l'autore G.G. Seraffini dedica all'esimio 264, 292, 485, 487, 519-521; R.F. Esposito, La massoneria e l'Italia dal 1800 ai nostri giorni, Roma 1969, ad ind.; E. Costa, L'espulsione di A ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] di un contratto professorale stipulato nel 1269 tra il Comune di Treviso e il canonico cremonese Flavio dei Dovari pp. 215, 811, 862 s.; R. Colapietra, La lotta polit. in Italia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1969, pp. 31, 33, 88, ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] e della Venezia Giulia, ma anche per sconfiggere l’autoritarismo e il militarismo tedesco e inserire pienamente l’Italia nella comunità degli Stati democratici e parlamentari.
Entrò in particolare sintonia con E. Cacciaguerra, fondatore della Lega ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] questo ambito appartiene la pubblicazione della serie degli Statuti del Comune di Padova dal secolo XII all'anno 1285 (ibid un glossario latino-barbaro e volgare del Medio Evo d'Italia (ibid. 1875), non avvalorata dal parere degli studiosi successivi ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] si incontrarono per caso a Basilea alla fine del 1935, l’italiano in visita per una mostra, l’altro di passaggio verso Londra, gallerie private italiane. Seguirono altri riconoscimenti: nel 1978 il Comune di Milano gli conferì l’Ambrogino d’oro; nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] in Ticino, in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXXII (1970), 1, pp. 18-25; S. Arcangeli, E. M. e il comunismo anarchico in Italia, Milano 1972; W.J. Fishman, East End Jewish radicals: 1875-1914, London 1975, p. 248; F. Bédarida, Sur l'anarchisme ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...