MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] esse è perfettamente retta e curva" e che un cerchio ha comune con la tangente non un solo punto, ma un piccolo tratto motivo i matematici che hanno cooperato a restaurare la scuola media in Italia, dopo la formazione del regno - E. Betti, F. Brioschi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] comprendenti l'intero sistema, aereo, terrestre e per vie d'acqua. In Italia la concessione di contributi per la costruzione di ferrovie metropolitane a comuni e consorzi di comuni è per legge condizionata alla redazione di un piano di t., ma la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] tra le varie regioni italiane. Nel 1958 gli scambî internazionali dell'Italia salirono a un valore pari a un quarto del reddito nazionale, attive o in attivazione 25 siffatte zone (interessanti 76 comuni con 7,6 milioni di abitanti) e ne erano ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] DS; I Democratici; PPI; Federazione dei verdi; Socialisti democratici italiani (SDI); Partito dei comunisti italiani (PdCI); UDEUR; Rinnovamento italiano - più che come espressione di un'alleanza politica organica secondo l'originaria idea dell'Ulivo ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] era di 27,1 punti percentuali a Malta, mentre in Italia e in Grecia era di poco inferiore a 20 punti percentuali Stati associati. In assenza di un approccio e di una visione comune, anche questa crisi ha evidenziato le differenze fra i soci dell’ ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nascita I. Witkin insieme al britannico A. Cairo e all'italiano S. Chia).
Come Moskowitz nella pittura, Shapiro e Burton ebbero in una cultura sopraffatta dai clichés dei mezzi di comunicazione fu oggetto di un acceso dibattito: o l'avanguardia ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] più, allora, nell'ambito dei giuochi di società.
Giuochi di carte. - Baccarà. - Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regno di Carlo VIII dall'Italia in Francia, da dove poi si diffuse in tutta l'Europa. È uno dei più rovinosi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] delle variabili esplicative. Allora ui = nipi e nell'uso comune vi sono due funzioni legame.
La trasformazione ''logit'' di settore creditizio e valutario, come la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano dei cambi.
Secondo le linee tracciate dall'art. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] verso i bruti che non verso gli umani, perché delle miserie comuni a loro e a noi, solo noi siamo consci per in pianto. Pianto "soave, angelico e divino" che apprese all'Italia e longius Italia i modi della lirica d'amore.
Si dice che il poeta non ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] le esercitazioni collettive, a fare qualche esercizio militare, comune per comune. Due volte all'anno (dal 1507 però una sola lo stesso M. - non il M. dei commenti alla politica francese in Italia, ma il M. che tocca e attende a femmine - in atto di ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...