Valenti, Valerio. - Prefetto italiano (n. Trapani 1958). Laureato in Scienze politiche, ha iniziato la carriera a Genova nel 1986 presso il Commissariato di Governo nella Regione Liguria e nel 1990 è rientrato [...] 2014 ed ha presieduto la Commissione di accesso per l'accertamento delle condizioni per lo scioglimento degli organi del Comune di Reggio Calabria. Prefetto a Brescia, Brindisi, Trieste e Firenze, nel 2023 è stato nominato Capo del Dipartimento per ...
Leggi Tutto
segugio Cane da caccia che ha il compito d’inseguire la selvaggina (per es., il cane di sant’Uberto o bloodhound, il cane da lepre o harrier, il cane da volpe o foxhound, il bracchetto o beagle, il cirneco [...] la categoria dei cani da tana: bassotti e terrier.
S. italiano Specializzato per la caccia alla lepre, è un cane di media , sulle zampe e sulla faccia), o nero focato (meno comune l’unicolore nocciola); ha mucose nere; provvisto di buon odorato ...
Leggi Tutto
Pecoraro, Francesco. – Scrittore italiano (n. Roma 1945).Architetto urbanista presso il comune di Roma, da vent’anni scrive su diverse riviste specializzate saggi su arte e architettura. Nel 2007 ha pubblicato [...] i racconti di Dove credi di andare (Premio Napoli e Premio Berto) e nel 2012 le poesie di Primordio vertebrale. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo, La vita in tempo di pace, finalista al Premio ...
Leggi Tutto
Biondi, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. L'Aquila 1974). Giornalista pubblicista dal 2005, ha iniziato la carriera nello staff della Regione Abruzzo nel 2002, poi ha collaborato con il quotidiano [...] Agenzia di Stampa Regionale Abruzzese. Dal 2013 è dipendente del Comune di Ocre. Ha cominciato l’attività politica nel Fronte della Villa Sant'Angelo. Nel 2017 ha aderito a Fratelli d’Italia. Nello stesso anno è stato eletto sindaco dell’Aquila nelle ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (San Giovanni in Persiceto 1871 - Roma 1962). Liberale di destra, diresse il Giornale d'Italia dal 1901 al 1923, quando, avverso al regime fascista, si ritirò dal giornalismo. [...] Repubblica (1948-53). Dal 1956 alla morte fu presidente della Federazione nazionale della stampa. Nel 1949 gli fu conferito il premio Saint-Vincent per il giornalismo. Ha legato il suo archivio privato al comune di S. Giovanni in Persiceto (Bologna). ...
Leggi Tutto
Serpente della famiglia Colubridi ( b. d’acqua o dal collare; Natrix natrix). Vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibi. Lungo da 85 a 110 cm, talora anche più, dal capo [...] maggiori dei maschi. Va in letargo d’inverno per un periodo non troppo lungo. Diffusa dappertutto in Italia, si estende al resto dell’Europa eccetto che nelle regioni più settentrionali; comune in Algeria e in Asia occidentale.
B. di mare Nome ...
Leggi Tutto
Agnelli, Susanna. – Donna politica e scrittrice italiana (Torino 1922 - Roma 2009). Nipote di Giovanni Agnelli, fondatore della FIAT. Nelle file del Partito repubblicano fu eletta alla Camera dei deputati [...] 1974, per un decennio, è stata sindaco del comune di Monte Argentario (Grosseto) e nel 1995-96 ministro degli Esteri, prima donna a ricoprire tale incarico in Italia. È stata inoltre presidente del WWF italiano (1978-79) e di Telethon (dal 1990 al ...
Leggi Tutto
Sernaglia della Battaglia Comune della prov. di Treviso (20,3 km2 con 6365 ab. nel 2008). Il centro è situato a 117 m s.l.m., tra la riva sinistra del Piave e le Prealpi Bellunesi, al centro di un’ampia [...] Italiani il 24 ottobre 1918 e culminata nella battaglia di Vittorio Veneto, fu teatro di violenti combattimenti tra l’esercito austriaco e quello italiano, che nella piana di S. aveva costituito un’importante testa di ponte per le sue operazioni. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1973). Laureato in Economia presso l’Università di Firenze, ha conseguito un Master in Business Administration all’Università Bocconi, dirigente di azienda bancaria, [...] ha aderito a Forza Italia nel 1993 e dal 1995 al 1999 è stato consigliere circoscrizionale del Comune di Firenze. Nel 2006, 2008 e 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Estero. Nel 2016 ha aderito alla Lega Nord, nelle cui ...
Leggi Tutto
Delmastro Delle Vedove, Andrea. - Uomo politico italiano (n. Gattinara, Vercelli, 1976). Avvocato penalista, ha iniziato l’attività politica da giovanissimo prima militando nel Fronte della Gioventù e [...] comunale, è stato segretario provinciale di Alleanza Nazionale e Assessore al Comune di Biella ai Lavori pubblici, arredo urbano e cultura. Responsabile Giustizia di Fratelli d’Italia, alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato eletto ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...