Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] classica sorta e sviluppatasi a partire da principi propri, ancora indipendenti da quelli della fisica. Ma la situazione è del tutto empirici. Forse, come dato primario rimarrà soltanto la comunità dei parlanti, la quale, attraverso il filtro del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] della teoria atomistica, tratta dunque la luce in maniera indipendente o ne offre una spiegazione fisica coerente. Per , e quindi assumendo che i due coni visivi possano avere in comune la stessa base, Tolomeo non considera il fatto che con due occhi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] quando, il 17 luglio del 1913, in un discorso alla Camera dei Comuni sostiene che l'Ammiragliato inglese, di cui è primo lord, "debba divenire proprietario indipendente e produttore dei combustibili di cui necessita" (v. Frankel, 1973, p. 110 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] - che a dire il vero avvengono quotidianamente. Di fatto, queste comunità sono accettate e rispettate a tutti i livelli del potere e fanno Galileo sosteneva che la velocità dell'acqua è indipendente dalla pendenza del fiume. Viviani e Torricelli, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] (q,p) all'istante t; nel caso di forze stocastiche indipendenti da ψ, S è un funzionale lineare di ψ, mentre elettroni risultano percorrere solo 1 m. Nel 1966 lo SLAC fornì alla comunità dei fisici elettroni di 17 GeV, nel 1967 elettroni di 20 GeV, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] laboratorio; (b) poiché le leggi dell'ottica sono indipendenti dallo stato di moto dell'osservatore, i fenomeni ottici t=t′=0, quando l'origine dei due sistemi S e S′ è comune, venga emessa da tale origine un'onda sferica che si propaga con velocità ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] chemiotrofo è un processo assai poco efficiente. Vi sono due esempi comuni di questo trasferimento: uno è il consumo di materiale vegetale da dalla solvatazione dei protoni, è relativamente indipendente dal tipo di legame anidridico idrolizzato. Ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] proporzionale alla densità del gas, l'attrito interno risulta indipendente dalla densità stessa, con un esito contrario all' potuto contribuire a porre le basi di una tradizione comune. Maxwell non scrisse mai un trattato sulla teoria cinetica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] 2); inoltre, ogni ago possedeva due posizioni indipendenti, consentendo la trasmissione di trenta caratteri diversi. Il Morse è probabilmente quello associato più di frequente alle comunicazioni telegrafiche; eppure, il progetto per il brevetto del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] quantificare i fenomeni legati al galvanismo era di per sé piuttosto comune: prima della scoperta di Volta, i sensi erano spesso l di Halle e lo studente berlinese Johann Christian Poggendorf, indipendentemente da lui e l'uno dall'altro, avevano avuto ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...