Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] . Le fluttuazioni poissoniane del numero di fotoni in uno stato coerente, comunemente emesso da un laser ben sopra soglia, danno origine a un rumore della corrente indipendente dalla frequenza, detto shot noise. D'altra parte esistono stati, come ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] numero di vittime. Soltanto in tempi piuttosto recenti la comunità scientifica ha preso piena coscienza del fatto di avere stima degli effetti dei t. in una data zona indipendentemente dalla loro frequenza.
Il tracciamento di tali mappe tenta di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] l'aria non passa nella parte superiore della pompa che è in comunicazione con l'esterno. Poiché il fondo di quest'ultima è anch' l'attrito è, entro larghi intervalli di pressione, praticamente indipendente da questa, se si collega lo spazio V con una ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , almeno a livello ideale, un elemento trasparente (indipendente cioè dal formato di modulazione, dalla capacità di BPON (Broadband PON) visto che il principio su cui si basa è comune in realtà al trasporto di segnali a larga banda. Nel caso di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] della portante in una trasmissione a portante soppressa o di sincronizzatore di bit nella comunicazione tra due calcolatori che abbiano Ck tra loro indipendenti, o infine della sintonia di un ricevitore di trasmissioni AM (Amplitude Modulation, o ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] elemento sensibile dell'array e 2n conduttori (invece di 2n² indipendenti) sono sufficienti per tracciare una mappa; s. di questo di acquisizione diviene più complessa.
Nel caso molto comune di dati da acquisire con intervalli di campionamento molto ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] sulla Terra, che in genere è stato ineguale nei tempi e indipendente da disciplina a disciplina. Ci si limita a ricordare, a dell'intera collettività e non soltanto da parte della ristretta comunità dei geofisici e dei geologi, che l'ambiente di cui ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] autori con i più diversi procedimenti portano alla conclusione comune che essa debba essere molto elevata. Passiamo rapidamente in 14 × 107 mc. l'anno.
Un simile gettito, indipendentemente da quello delle altre sorgenti, sarebbe stato sufficiente a ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] Struttura dei suoni. - È opportuno ricordare, innanzi tutto, che i suoni comuni non sono quasi mai semplici: ciascuno di essi, cioè, è costituito da tutte le frequenze, e che quindi T0 fosse indipendente dalla frequenza; ma siccome le due scale sono ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] a temperatura ambiente e a pressione variabile: la sua energia è indipendente dalla pressione mentre la sua e., nel caso di un sistema Ee = 1−T0σ/Ee, [33]
il quale ha in comune con il rendimento exergetico definito dalla [24] il fatto di scegliere ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...