La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] maggior settore fra quelli in cui risultava suddivisa la comunità dei fisici (che a sua volta si era colore. Tuttavia si possono anche muovere nel cristallo come particelle indipendenti.
Verso la metà degli anni Cinquanta si accertò la reale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] concluso il ciclo ordinario degli studi. Questa era una pratica comune e non depose a suo sfavore quando, più tardi, di Galilei non è che i corpi cadono alla stessa velocità indipendentemente dal peso, ma che la loro velocità è proporzionale alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] differenza del gas di carbone e delle fiamme a olio allora comunemente usate, la miscela di gas e aria, utilizzata dallo forma CrHsOt, le righe luminose sono identiche" (p. 418), indipendentemente dalla sostanza specifica, ossia dai valori di r, s e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di leggi matematiche. La matematizzazione era l'obiettivo comune di tutte le discipline sperimentali che in essa insieme di fenomeni, svolgendo il ruolo di un giudice indipendente per una prima classificazione. Storicamente, questa quantificazione si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] come prima legge della termodinamica. In modo indipendente una quantificazione più accurata dell'equivalenza tra di tonnellate di carbonio all'anno.
L'equazione della fotosintesi comunemente utilizzata, e che prevede la sintesi di una molecola di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Pupin aveva il vantaggio di essere un ricercatore universitario indipendente, non legato a un'azienda e, anche per lungo e quello immerso alla maggiore profondità; esso assicurava le comunicazioni commerciali non soltanto fra L'Avana e New York ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] . La fisica divenne presto simbolo di modernità e d'indipendenza nonché, nel rapporto fra le superpotenze, strumento di una Amaldi (1908-1989), l'erede di Enrico Fermi come capo della comunità dei fisici italiani, e con Pierre V. Auger (1899-1993), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] era in contraddizione con l'ideologia, prevalente prima della guerra, secondo cui la scienza era un bene comune soltanto se indipendente. Il fisico Isidor Isaac Rabi (1898-1988) manifestò il timore che, se il principale obiettivo della ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] e della repulsione, attribuendo l'azione indipendente e la reciproca penetrazione delle arie alle quello volatile" (pp. 178-180). Hales identificava con l'aria comune le arie prodotte dalla distillazione distruttiva o a secco di diversi composti ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r) a meno di un fattore costante A(b) indipendente dalla variabile r:
Γ(r′ = br) = A(b) • Γ(r). (4)
Questa modo drasticamente discontinuo nelle transizioni di fase più comuni, come quella tra solido e liquido, dette ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...