La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] in esame.
Questa suddivisione in tre fasi è comune anche ad altre discipline che si propongono di descrivere parametro z. Le variabili N(O) al variare di O sono allora tra loro indipendenti e ciascuna di esse è distribuita secondo la legge
[9] P({q, N ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] zi) dei punti materiali possono soddisfare globalmente m equazioni del moto (supposte indipendenti):
[5] Lj(xi,yi,zi)=0 [j=1,…,m(m& una misura dell'azione ‒ è stazionario.
Nonostante la comune misura dell'azione vi sono importanti differenze con il ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] a un limite (‛estensività' di E, V e S). Tradotto in linguaggio comune, ciò vuol dire che l'energia contenuta in due litri di benzina è che sia possibile isolare un sistema e considerarlo indipendente dal resto dell'universo. Per questo le equazioni ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] ⊕, con R⊕ raggio della Terra, supposta sferica, è indipendente dalla massa mg della pietra; pertanto, qualora si potesse più famosa è quella di Jordan-Fierz-Brans-Dicke, oggi comunemente nota come teoria di Brans-Dicke. Le teorie metriche soddisfano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] alla convinzione che gli elementi chimici dovessero avere qualcosa in comune tra di loro.
Un'altra linea d'indagine, che di oscillazione f di un elettrone in una sfera di Thomson è indipendente dall'ampiezza:
in cui a è il raggio della sfera. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] al suo ritorno in Francia.
Sotto il tetto comune della teologia fisica si incontravano in modo molto ingenuo mentre l'altra è rivolta alla metafisica tradizionale.
La scoperta indipendente di Euler del principio di minima azione
All'inizio del suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] proprietà fisiche, come il calore specifico - non sono indipendenti. Si trova infatti che tutti possono essere espressi come degli schermi piatti dei calcolatori, dispositivi estremamente comuni ai nostri giorni. L'ordine nei cristalli liquidi ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] portò a 0,65 lire al kWh. Ma ormai la concorrenza tra il Comune e la Edison era aperta e, fra il 1907 e il 1910, fu nazionale. Il GRTN, a sua volta, ha costituito due società indipendenti: l’Acquirente Unico e il Gestore del Mercato. Il primo, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] Γ(r′) sia identica a Γ(r), a meno di un fattore costante A(b) indipendente dalla variabile r:
[2] Γ(r′= br) = A(b)∙Γ(r) .
in modo drasticamente discontinuo nelle transizioni di fase più comuni, come quella tra solido e liquido, che vengono dette ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] proiezioni di Majorana e di Weyl, che in tal caso sono indipendenti e mutuamente compatibili, mentre lo spinore in D=11 è ponendo x=x′ nella [5] e integrando sul loro valore comune si ottiene un'espressione che definisce la funzione di partizione:
[ ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...