RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] per la prima volta dalla fine della guerra completamente indipendente e libero da intromissioni governative.
Nel 1955, interesse tanto dei produttori quanto dei consumatori - una politica comune per cercare di stabilizzare e sostenere i prezzi.
Nel ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dei lavoratori, di una quota sproporzionata del reddito nazionale. Nessuna nazione democratica (e anzi nessuna nazione indipendente del mondo non comunista) ha sinora trovato il modo di far funzionare una politica di questo tipo per lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] un sistema caratterizzato dalla prevalenza di numerosi piccoli produttori indipendenti: è un sistema a sé, che non è quanto si è detto.
Supponiamo che il salario per un giorno di lavoro comune sia in India pari a una rupia e, negli Stati Uniti, pari ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] ha avuto grande diffusione, assumendo la forza di un luogo comune che, come tale, ha influenzato la maggior parte delle , la storia per così dire ‛interna' dell'industria, indipendente cioè dalla sua diffusione geografica, dalle sue relazioni con l ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] secondo cui l'organizzazione è un fattore di produzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo di spiriti protettori e vegliano sui successi e sugli insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] vieta, o reclamizzare un prodotto che è illegale, o permettere comunicazioni con uno Stato con cui si è in guerra.Le fabbriche sfruttatrici - ad un autentico benessere e ad una vita indipendente" (v. Martin, 1997).Non è difficile trovare esempi a ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] quello scetticismo, dice Hegel, fa vacillare la certezza del senso comune nell'esistenza degli oggetti, sgombra il campo dal materialismo e dei prodotti del lavoro umano che si sono resi indipendenti dai produttori. Per attingere la realtà il cammino ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] mercato. La varietà delle economie di mercato
Nei paesi ex comunisti si è posto il problema di come passare all'economia di sono situazioni in cui il comportamento atomistico e indipendente degli agenti non assicura il migliore conseguimento delle ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] diventa capitale? Per il fatto che essa, come forza sociale indipendente, cioè come forza di una parte della società, si conserva sia proporzionale ai loro prezzi). Il fattore di proporzionalità comune ai prezzi di tutti i beni capitali sarà dato dal ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] altresì il modo e la forma della produzione: agli artigiani indipendenti (simili in qualche modo agli artisti) si sono sostituiti : nell'industria cotoniera, per esempio, venivano utilizzati comunemente bambini con meno di 8 anni se non addirittura ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...