Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] 75, ma una sua parte, misurata dal coefficiente 26,5, risulta indipendente da esso, con la conseguenza che il suo rapporto col reddito per l'anno solare, per l'officcina e per il comune o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] furono allontanati dalle loro cariche. Il xiv Congresso del Partito comunista, che si aprì a Pechino il 12 ottobre 1992, sancì ritennero fosse quello il momento di ribadire la propria indipendenza rispetto alla sfera di influenza cinese. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] basato sullo statu quo. Con la Somalia, divenuta stato indipendente, l'indeterminatezza dei confini, riguardante essenzialmente la zona di la qualità può piacere come espressione di un gusto comune per la colorita cronaca colloquiale. In questi ultimi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] è raddoppiata. In realtà il fenomeno - di per sé comune a ogni conurbazione moderna - è stato appesantito durante la guerra di tradizione e di economia si sono conservate le casette indipendenti con giardino proprio, ma quando si è fatto ricorso ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] una repubblica federativa, indipendente e sovrana; come membro del Commonwealth, il nuovo stato riconosce nella corona britannica il capo del Commonwealth stesso in quanto simbolo della libera associazione dei membri della Comunità, ma la Corona non ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] più che in ogni altro mestiere o argomento, i termini usati comunemente in tutto il mondo sono anglosassoni.
Il primo passo del ''fare , Torino e Roma. Alcune tra le maggiori agenzie italiane indipendenti (DMB&B, Leo Burnett, Longari & Loman ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] sono generalmente a comando elettrico), in modo da essere indipendente dagli altri "blocchi". La preoccupazione delle polveri nei
Accanto ai quadri, il centralino telefonico assicura le comunicazioni attraverso le linee con filo e gli apparecchi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , 1911 e 1921) la rilevazione fu limitata ai soli comuni capoluoghi con oltre 20.000 abitanti. Infatti, se già ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio, e simili ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] queste hanno trovato nella sperimentazione su modelli a cui ormai comunemente si ricorre per tutte le strutture murarie più elaborate e sempre quelle classiche (tracimazione della d. e sfioratore indipendente laterale con canale di fuga all'aperto o ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] alquanto simile a quella che si verifica in un comune televisore a colori domestico nella sua messa a punto Spinazzola, Milano 1964, pp. 113-24; G. Fink, Il cinema indipendente inglese, Monza 1964; Jaroslav Boček, Modern Czechoslovach Film, Brno 1965; ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...