Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] queste basi i sistemi economici degli Stati membri in un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertà di movimento e di internazionale a creare conflitti di extraterritorialità; e ciò indipendentemente dal fatto che tali effetti siano o no ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] - come è noto - uno dei tre elementi strutturali comuni a tutti gli ordinamenti giuridici, gli altri due essendo una e C. Franchini), Bologna 1996.
AA.VV., Le autorità indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici (a cura di A. Predieri), ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] - sia di bilancio per le istituzioni addette sia per le comunità sociali dove la pratica è attuata - suona come un forte loro posto subentrarono le Banche di sviluppo dei governi indipendenti, gestite con criteri tutt'altro che omogenei tra di ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] la teoria ortodossa moderna; ed è una definizione indipendente da quella marxiana di economia classica. Marshall ci teneva nel precedente ventennio di pace sociale fosse esplosa tutta insieme. La Comune di Parigi fu solo la punta di un iceberg, di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ha a che vedere con il bene comune, che è il fine dell’attività di governo, della «scienza dell’amministrazione», e quindi deve diventare l’ideale del buon governo del sovrano, «che è supremo e indipendente moderatore per la pubblica felicità, cioè ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] procedette alla divisione dei beni ereditari, fino ad allora comuni con i due fratelli Filippo e Matteo. Poi si occupò Parigi sorse in questo stesso periodo un'altra compagnia, indipendente dalle altre, ma pur legata da una collaborazione stretta ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] richiede che per il modello (2) si assuma che la variabile indipendente sia non stocastica e che per la variabile stocastica εt, oltre alle forma di variabili tutte ritardate e fino a un comune ritardo.I metodi contabili sono quelli che poggiano sul ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] bisogno di modalità cronologiche e topografiche. La modalità topografica della norma designa uno spazio astorico, indipendente dalle origini della comunità e dalla divisione primeva. La norma è sradicata dai luoghi. Essa ha soltanto una dimensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] da Firenze accetta la validità del titolo, indipendentemente dal fatto che il prestatore sia un mercante 1988).
P. Grossi, Somme penitenziali, diritto canonico, diritto comune, «Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Macerata», ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] 26 aprile pubblicava, proprio a Torino, sul giornale L'Indipendente e patriota (ristampandola, a Firenze), una lettera al perciò, non intendeva accedere all'idea di un prestito nazionale in comune con la Toscana o di una garanzia a un prestito toscano ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...