Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] in Al2O3 (> 25%), ciò che potrà rendere indipendente il paese dall'importazione di bauxiti francese, italiana e 'industria delle marmellate (scatolame), nelle centrali del latte. Di comune impiego nel vasellame di cucina, non forma mai sali tossici ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] elemento sensibile dell'array e 2n conduttori (invece di 2n² indipendenti) sono sufficienti per tracciare una mappa; s. di questo di acquisizione diviene più complessa.
Nel caso molto comune di dati da acquisire con intervalli di campionamento molto ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] necessitando sempre del DNA quale stampo, la seconda essendone indipendente e rappresentando più propriamente il processo di replica del la prima è verosimilmente quella più normale o comune in Escherichia coli. Come conseguenza della comparsa di ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] possibile per la miscela bifasica evaporante una velocità di attraversamento del fascio tubiero più elevata e comunque indipendente dal battente naturale disponibile, che è limitato dalla lunghezza del fascio tubiero. Ne conseguono coefficienti di ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] Al contrario, nelle reazioni SN1 la velocità di reazione è indipendente sia dalla concentrazione sia dalla natura del nucleofilo.
Il solvente del platino(II), si è trovato che esiste una comune scala dei poteri nucleofili dei reagenti, che permette ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] cristallografi, possiamo per prima cosa considerare che l'aspetto comune a tutti i loro studi è la determinazione della diametro della sfera di Ewald.
La costruzione di Ewald è indipendente dal reale meccanismo fisico del processo di diffusione. Nei ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che consentisse al chirurgo e al radiologo di curarli. Oggi è comune leggere che l'80 o il 90% di tutti i cancri hanno finora, non si conosce un ceppo di virus sarcomatoso del topo indipendente da quello della leucemia, mentre per il virus di Rous ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] polimeri) e sono ora accessibili a buon mercato oggetti di uso comune che una volta erano a disposizione di pochi. Ciò ha un piatta, dove cioè la densità di corrente è indipendente dal potenziale, cosicché una distribuzione di potenziale complessa ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che la velocità di formazione di EA è del tutto indipendente dal substrato. Il 4-nitrofenilfosfato ed il 2,4-dinitrofenilfosfato presente nella molecola ionizzata H2+. Il legame che comunemente viene preso in esame nell'adsorbimento è però quello ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che noi indichiamo come materia, o è un principio indipendente che si è inserito nella materia in un periodo appropriato I valori variavano tra 140 e 200 μg/g; quelli più comunemente ottenuti erano compresi tra 140 e 160. La quantità di carbonio che ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...