Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] che, evento molto raro, non si presentino nuovamente in modo indipendente. Il metodo della PCR sessuale, o del rimescolamento di frammenti specifici per le cellule linfoidi, mentre altri sono in comune con cellule di mammifero di altra natura e sono ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] dominio, i componenti della famiglia Src hanno in comune quattro domini SH (SrcHomology, omologia con Src se la fosforilazione in tirosina di PLCγ mediata dal BCR è indipendente da CDI9, l'idrolisi del fosfoinositolo in seguito all'aggregazione del ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di un ecosistema influenzato da fattori climatici, singoli organismi, popolazioni e comunità, e quindi caratterizzato da una propria strategia di sviluppo indipendente, prevedibile solo in parte. Pertanto ogni azione di regolazione è inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] allora l'equazione [2] può essere scritta come
formula [3]
del tutto indipendente da qualsiasi valore di Φ (compreso Φ = O). L'equazione [3 o auto amplificazione) degli individui è un passaggio comune a tutti questi esperimenti.
I virus sono modelli ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] cellule di un tumore discendono tutte da una singola cellula progenitrice comune che ha subito un danno, cioè una mutazione, a carico di metastasi diventa critica una serie di eventi indipendenti, ma collegati tra loro in una specifica sequenza ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] casi.
β-talassemia
La β-talassemia è una delle più comuni malattie autosomiche recessive ed è dovuta a difettosa (β+) o . Alcuni individui con trisomia 21 hanno vita serena e indipendente, altri sono completamente dipendenti per le loro attività. Il ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] alimentari, i due australopitecini 'robusti' si sarebbero diversificati da un antenato comune, A. afarensis, sviluppando adattamenti simili in modo indipendente.
Per quanto concerne la sequenza delle variazioni morfologiche, è interessante notare ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] l'opinione generale era che ogni specie fosse stata creata indipendentemente dalle altre e che a tale fatto fosse dovuta la loro tendeva ad attribuire nomi latini; così nel caso del comune topo delle case, Mus musculus, gli zoologi distinguevano Mus ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] della stereochimica di una attività di inserzione in vitro delle D indipendente dai gRNA (Frech e Simpson, 1996; Connell et al., 1997 RNA sono diversi per le due reazioni. Una caratteristica in comune tra l' editing per sostituzione di A con I e ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] della reazione', nella speranza di trovare un agente comune per gli effetti sulla ventilazione polmonare del CO2 e conseguenza, risulta inverosimile che il CO2 abbia un'azione specifica indipendente dagli ioni H+ dissociati dall'H2CO3, come era stato ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...