Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] cellule vi è quella di essere potenzialmente capaci di vita indipendente, come è dimostrato dal fatto che, qualora vengano poste natura elettrica, detti potenziali d'azione o, più comunemente, impulsi nervosi. La maggior parte delle cellule presenta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] vagliata. Mendel giunse così alla conclusione che il pisello comune fosse la pianta più adatta per le seguenti ragioni aveva indebitamente generalizzato, convinto dell'assoluta e totale indipendenza dei fattori stessi. Il processo di riconoscimento e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] però egli torna su argomenti che erano ormai diventati comuni: la possibilità di cambiamenti storici della Terra, le rassomiglianza degli individui è soltanto un'idea secondaria, spesso indipendente dalla precedente. (Oeuvres, pp. 355-356)
Per Buffon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] tesi a dimostrare l'unità del mondo organico o l'origine comune di tutte le specie viventi, o entrambe le cose, Ernst Heinrich organici e degli organi. Il tipo è del tutto indipendente dal grado di perfezione: uno stesso tipo può raggiungere diversi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] modo la chimica organica fisica di Ingold era indipendente, anche se compatibile, dalla chimica quantistica intendevano sistemi dispersi, le cui particelle erano più grandi delle comuni molecole, pur essendo ancora al di sotto del potere risolutivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] trapiantato riesce a generare un arto nella nuova posizione, indipendentemente dal fatto che in quel luogo si sarebbe dovuto la genetica dello sviluppo, che aveva raggiunto più comunemente il grande pubblico. La storia è interessante e merita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Parigi Félix d'Herelle (1873-1949) osservò in modo indipendente la lisi delle colture di batteri della dissenteria, notando fenomeno della fisiologia dei batteri che rappresentava un problema comune a tutti i microbi era quello dell''adattamento ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] tra cancro e trasformazione cellulare.
Nell'accezione più comune del termine, la trasformazione è permanente non solo ; per i virus oncogeni a DNA è invece un evento indipendente dal ciclo riproduttivo che si verifica, per esempio, anche in ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] qui si avverte l'esigenza di un controllo indipendente, affidato a un organismo esterno. Questo principio scopre che c'è qualcosa di vero nei sentimenti della gente comune, in quella mancanza di fiducia nella scienza, che si allontana dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] come prima legge della termodinamica. In modo indipendente una quantificazione più accurata dell'equivalenza tra di tonnellate di carbonio all'anno.
L'equazione della fotosintesi comunemente utilizzata, e che prevede la sintesi di una molecola di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...