Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] diverse competenze, cercando di elaborare un linguaggio comune che superi le barriere esistenti fra di topologia della rete gerarchica, in cui i moduli non sono totalmente indipendenti, ma sono piuttosto organizzati in ordine di importanza. La fig. ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] al DA di posizionarsi nello spazio in maniera piuttosto indipendente. Ci sono poi altri domini funzionali, che danno e sequenziato il corrispondente gene o RNAm. I più comuni DLD di cui è stata determinata la struttura tridimensionale includono ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] parte V presenta 4 sottogruppi (I, II, III, IV) ciascuno comune alle catene μ, γ, α. La parte C è diversa in proprietà. Le cellule T derivano dal timo, le B sono timo-indipendenti e derivano dalla borsa di Fabrizio negli uccelli e da un organo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] quadri-corrente conservata in corrispondenza a ogni trasformazione infinitesima indipendente (teorema di Noether):
dove N è la dimensione molto più astratto ed esteso di quello che s'intende comunemente, in quanto è stato applicato a elementi a cui ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] non ancora pervenuti alla maggiore età e tuttavia, sul piano del comune apprezzamento e delle abitudini sociali, già maturi per esercitare un certo grado di indipendenza. L'opportunità di un simile riconoscimento andrebbe - quanto meno - considerata ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] comparsa a diverse riprese e in maniera indipendente, essa trova maggiore conferma nelle osservazioni compiuti quando si è tentato d'insegnare a uno scimpanzé un modello di comunicazione non verbale costituito da gesti della mano (B. T. Gardner e ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] = 05, a 0.63 (per un gene con solo due alleli comuni).
Il grado di eterozigosi medio è semplicemente la media aritmetica dei gradi di ogni gene polimorfico come un'unità di selezione indipendente dagli altri polimorfismi.
L'intera questione è ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] numerosissimi r. biologici.
Le informazioni più interessanti sulla presenza di un orologio e di un calendario endogeno totalmente indipendente dai fattori astronomici sono state raccolte in due zone della terra dove le variazioni sono molto modeste o ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] HCO3-. Una parte del trasporto di sodio può inoltre avvenire indipendentemente da tali processi di scambio o di co-trasporto.
5. tra i più importanti parametri di trasporto. Sono fattori comuni sia la configurazione del co-trasporto di sodio nell' ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] da uova non fecondate. In questo sistema le operaie hanno in comune i 3/4 dei geni, in quanto hanno sicuramente lo stesso la riproduzione. Va notato che queste considerazioni non sono indipendenti l'una dall'altra: un maschio che offre un ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...