L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] semplice governatore transitorio: egli fondò uno Stato quasi indipendente dal califfato di Baghdad, e tutto ciò contribuì . Infatti, per l'essenziale, questa rete viaria mette in comunicazione tra loro spazi privati, e forse in questo caso si ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] provenienza dal Vicino Oriente, si ebbero anche coltivazioni indipendenti e autoctone, come quelle del sorgo e del portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: per un certo tempo ancora la selce ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] alla lettura degli storici, ma un'indagine indipendente di aspetti da questi non espressamente trattati. traduzione completa recente delle Decadi èquella di A. Crespi, a cura del comune di Forlì, 1963 (ma 1964).
Le traduzioni di Lucio Fauno uscirono ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] luminosa, così celebre che il nome dell'isola divenne nome comune) e posto in congiunzione, a mezzo di canali, con Grecia continentale, dal Mar Nero attraverso gli stretti. Resa indipendente per decreto di uno dei successori di Alessandro, alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 5500 a.C. (periodo IA/B), a M. viveva una comunità neolitica che ignorava la ceramica. Gli studi paleoambientali indicano dal 6000 ciascuna delle due partizioni è dotata di un ingresso indipendente ottenuto al centro del lato meridionale. L'ingresso ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] hanno infatti con essa più di un punto in comune.
Tutti questi monumenti valgono soprattutto come documento di .
In altre opere appare però un accento più costruttivo, più indipendente, forse, anche se solo in senso negativo, dalla tradizione colta ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] (fino a m. 5), in posizione isolata o al centro di c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c a oratori familiari o nei pressi di villaggi, ma spesso anche indipendenti e isolate dai centri di culto plebani; infatti solo a partire ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] un prodotto positivo, il cloruro di sodio, ossia il sale comune, passava per essere "la schiuma di Tifone [Seth]" secondo
L'erezione di obelischi, davanti ai piloni o in strutture indipendenti, come l'obelisco unico a est di Karnak, richiedeva una ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 36,24).
Iconografia
Sul piano iconografico l'immagine di b. più comune risulta quella, apocrifa, di Gesù bambino immerso, subito dopo la nascita combustibile; tutti questi locali hanno un ingresso indipendente e non comunicano con le zone aperte al ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] dove i bracci laterali si presentano quasi come cappelle indipendenti. Tuttavia alcune c. mostrano un'apertura degli spazi durante il sec. 12° la c. era risultata un elemento comune a molti edifici religiosi, come espressione di una necessità di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...