L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] dall'altro la denominazione di Baghdad come Babilonia, comune fino al Seicento, furono fuorvianti proprio nell'identificazione delle ricerche, anzi si sviluppa ora l'attività indipendente del Dipartimento delle Antichità dell'Iraq, creato da ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] C. risulta che la regione del Ch. era costituita a stato indipendente e che i suoi monarchi avevano diritto di inviare il proprio , più grande dei due precedenti, conteneva resti di vasellame comune e di ossa di animali, e forse aveva funzionato da ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] dea e del suo sacerdozio. A un originale di arte greca indipendente da elementi egizi risale anche la statuetta da Creta al Museo testine di provenienza egizia, che hanno alcuni caratteri in comune: i capelli spartiti in mezzo alla fronte scendono ai ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] di Holkham Hall (Sieveking). Il ritratto ha in comune l'impostazione frontale, la simmetrica disposizione della capigliatura e ponderazione legato alla tradizione del V sec. e forse indipendente da Lisippo (Süsserot); la testa restituita dal busto ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] gli uomini e di quelli per le donne, senza comunicazione interna fra i vani situati in fuga fra due cortili in quanto edifici privati, alla minore mole possibile, o a costruzione indipendente, per esempio nella villa di Nennig; più spesso però in ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] in considerazione come un antecedente di quella che sarà poi la comune accezione del T.; poiché se Nereo ha prevalentemente una natura bizantina e imperiale, quasi a ribadire una sorta di indipendenza di azione tra i due personaggi. Il dialogo è ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] più recente "dinastia Gonandiya" (c. 345-622), resasi indipendente, dopo che gli ultimi sovrani Kuṣāna, ridotti a metà del suo sviluppo. Il timpano a vertice (triangolo equilatero) era comune tanto alla tarda antichità quanto all'arte del Gandhāra; da ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] teste del Gandhāra.
È possibile che nel I sec. d. C. esistesse nella Battriana una scuola artistica indipendente, legata all'India nord-occidentale da comunità di cultura. Il tempio di Surkh-Kotal, che risale a quest'epoca, è stato scoperto nel 1951 ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] , i loro autori potevano essere accomunati da una sorta di comune disprezzo: cfr. Plutarco, Pericle, 2, 1, su Fidia una scena allegorica generalmente non hanno una vita a sé, indipendente dal contesto in cui sono situati; anche i loro attributi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] sistema architettonico. È probabile che, partendo da una base architettonica comune, alla fine del periodo orientalizzante l'uno si sia sviluppato in maniera indipendente dall'altro per poi subirne progressivamente il fascino. L'eolico perde ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...