Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] la significanza dello scostamento dall'ipotesi di indipendenza (e cioè quella rappresentata dalla distribuzione di Torre in Pietra (Roma), che non è datato, ma viene comunemente attribuito all'inizio dell'ultimo Interglaciale, circa 120.000 anni da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] La Bomba, Jequetepeque). Un altro tipo, apparentemente indipendente, è quello che caratterizza i contesti Vicús (Piura e tra un luogo di sepoltura e l'uso fattone dalla comunità dopo l'inumazione dei defunti. Mentre i gruppi arcaici collocavano il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] processo di urbanizzazione seguì due traiettorie principali e indipendenti. La prima è stata individuata nel Sud- raggiunto un pieno rendimento vari millenni più tardi in seno a comunità di villaggio. Questo periodo di transizione (7000-2000 a.C ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] con la scultura in pietra, nel segno di un comune ancoraggio ai precedenti ottoniani, e quindi a una tradizione renana o dell'intaglio eburneo; un panneggio più franto e indipendente dalla struttura corporea presentano le sei figure di santi e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , con pareti probabilmente di mattoni crudi su intelaiature di legno, e riunite insieme, ma indipendenti fra loro, attorno ad un ampio cortile comune. La copertura di questo tipo di c. dovette forse essere a terrazza come possono testimoniare ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ha reso necessario l'uso di molte colonne. Esse sono di legni comuni; per i palazzi e i grandi templi s'impiega di preferenza il terra; non aveva suono, non aveva sostanza, era indipendente da tutto, immutabile, tutto pervadeva, era infallibile. Si ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 'arte islamica, dai quali non fu mai totalmente indipendente. L'eccezione maggiore sono forse le cupole che non in Spagna, con il quale la loro arte ha molti tratti in comune. Politicamente il periodo merinide è in realtà un periodo di decadenza ( ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] (che costruirono un'altra fortezza il cui governatore si rese indipendente) il commercio con la Cina continuò, come testimoniano le la Ka'ba a Mecca come attesta Masudi; sono comunemente attribuiti a questa costruzione i pochi resti murari di un ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] sec., certamente nell'VIII, Nora e Sulcis esistevano come comunità di gente cananea, se sono valide le date assegnate dagli punico, segue una propria tradizione di repertorio figurativo, indipendente da quello della metropoli.
Scultura in legno. Due ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] l'arte musiva di cui trattiamo non hanno niente in comune né come tecnica né come espressione artistica.
Piuttosto è , questa s'era avviata lungo un proprio cammino indipendente, nella conquista dello spazio, nella rappresentazione prospettica, nell ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...