Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , la medicina indiana, presentandosi come uno śāstra indipendente, cerca di conseguire il proprio fine di salute e più generale, è conforme al Vaiśeṣika ed elenca cinque elementi comuni al macrocosmo e al microcosmo, ossia spazio fonico, aria, fuoco ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] sopprimono l'attività dei barocettori con un meccanismo indipendente dall'attivazione della guanilatociclasi e dal rilassamento vasale. e che possano avere un meccanismo d'azione comune con i recettori muscarinici inibitori presenti sulle stesse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] a questi temi ha lasciato in ombra gli elementi comuni e di continuità che furono altrettanto significativi per lo qualche esponente dei più nuovi indirizzi fisiologici cattedre indipendenti all'interno delle loro facoltà. Nelle università maggiori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] due campi avrebbero potuto interagire e svilupparsi in modo indipendente. Del resto, l’autore dei trattati De genitura , la parola era ridotta all’essenziale e si evitava una comunicazione più ampia; vi è tuttavia un brano che evoca le condizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nei tratti bianchi superiori e medi dei corpi striati il sensorio comune e nel centro ovale l'immaginazione e la memoria. Più visceri dotati di una specifica capacità di movimento, indipendente dal sistema nervoso. Tale opinione, per esempio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di trasformazione naturale, entrati ormai nel linguaggio comune della matematica moderna.
Il grande crivello di 1896 da J. Hadamard e C. de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione più semplice, afferma ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] scomposto in tre componenti: la prima si riferisce alla condizione di essere umano, una condizione comune a tutti gli individui indipendentemente dalle loro caratteristiche personali e dalle situazioni; la seconda, che in statistica è detta 'errore ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] quel secolo: Gr. Mendel, per via del tutto indipendente, produsse il materiale più formidabile per tradurre il micromerismo dalla seconda delle varie specifiche cellule, ma in parte anche comuni): i quali fattori si rivelano oggi così numerosi e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] buoni, si poteva sperare che credenze e regole morali comuni a tutti gli uomini potessero imporsi ai tecnici della medicina si sviluppano a un certo momento della vita e indipendentemente dai rapporti ambientali, ai geni, cioè ai componenti ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] diaframma, tanto che i polmoni non hanno movimento indipendente e quando sono compressi sono paragonati a delle spugne di medicamenti semplici o composti. D'altra parte, una regola comune afferma che l'opposto guarisce il proprio opposto e, dunque, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...