. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] 1971, all'Unione degli Emirati Arabi, "stato sovrano e indipendente, parte integrante del mondo arabo". Territorio in contestazione con l almeno due volte l'anno per discutere i problemi di comune interesse; il 13 febbraio 1972 si riunì per la prima ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] caribica) piuttosto che nel Mercato comune centroamericano (l'organizzazione che riunisce i paesi dell'istmo).
Storia
di Luisa Azzolini
Le vicende politiche del B., membro del Commonwealth e indipendente dal 1981, continuarono a essere influenzate ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] dell'intera provincia - e 441 vani per altra destinazione.
La popolazione residente nel comune, che alla fine del 1948 era di 88.344 ab., al 4 novembre a SE della città e, da questa staccato e indipendente, per la residenza prevista di 5500 ab. In ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] ancora fabbriche di motori, di macchine agricole, di oggetti d'alluminio e di molti altri oggetti e prodotti d'uso comune, che in passato venivano forniti dal Giappone. A Keelung si sono sviluppati dei moderni quartieri navali. Queste nuove industrie ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] suddetti; e hanno riconosciuto essere nel loro comune interesse che nessun'altra potenza acquisti sovranità convenute in altre stipulazioni (articoli 5-6), pure volte a garantire l'indipendenza e l'integrità del Regno Arabo Sa‛ūdiano e dello Yemen.
In ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] di ispirazione angloamericana, lo 'Iraq assunse una posizione indipendente di fronte alla politica della Lega araba, suscitando .
È in elaborazione un piano per istituire un mercato comune, tendente a unificare i dazî doganali e il sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] cui Beirut fu teatro di una contrapposizione armata tra le comunità sciita e sunnita che provocò quasi 100 morti in una settimana equilibrio si mantenne anche oltre la nascita del Libano indipendente (1943), ma fu messo sempre più in discussione ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] progressiva decrescita, lo Yemen è ancora un paese indipendente dal punto di vista energetico: un’autonomia che sostenere e armare il movimento di al-Houthi, in nome della comune appartenenza allo sciismo e in considerazione del fatto che le attività ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] luogo alla demarcazione dei confini e alla gestione delle risorse idriche comuni – prima tra tutte quella del fiume Gange. D’altra parte nella fase immediatamente successiva alla guerra di indipendenza – in particolare in relazione ai tentativi ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] con gli Stati Uniti sono sempre state buone fin dall’indipendenza. Nairobi si è d’altra parte rivelato un alleato prezioso della siccità. Il settore manifatturiero è dominato dalla comunità asiatica e si concentra su agroalimentare e tessile. A ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...