L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...]
Non è tutto: Black, Wilcke e Lavoisier, forse in maniera indipendente, si erano resi conto che non tutto il calore immesso in che ebbe successo come se fosse stato una questione di senso comune. Era evidente, disse, che un'onda sonora deve scaldare ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] un senso assai più lato di quello comunemente attribuitole, anche quando gli elementi cui λ, u)=0, g∈G}, ed è una funzione di λ e di tutti gli invarianti indipendenti costruiti a partire da u. È facile vedere che i gruppi di isotropia di due elementi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] nel medesimo. La Fisica generale che è quella che più comunemente si indica, o almeno si indicava avanti questi ultimi tempi, il comportamento. Per questo si può forse ammettere l'indipendenza dell'enunciazione che, in altra forma e con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ossia di determinare la sua 'linea elastica'. Era esperienza comune osservare che una verga o una lamina elastica sotto l' con P (coordinate del punto) e t pensate come variabili indipendenti, si può scrivere:
da questa si ottiene l'equazione
che ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] una massa Q nell'atmosfera, che venga rimossa da due processi indipendenti, il primo a una velocità λ1Q e il secondo a una li fotolizza (v. Rowland, 1991). Le due molecole di CFC più comuni sono il CFCl3 (detto CFC-11) e il CF2Cl2 (detto CFC-12 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] e di altre "cose" non precisate ‒ era del tutto indipendente dai risultati di Archimede, di cui al-Qūhī non era a pesi specifici. Ne vengono considerati tre tipi: il primo è una bilancia comune, a bracci uguali e a due piatti; il secondo è a tre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] alla fine degli anni Trenta del XIX sec., fu abbastanza comune che si accettassero le formule di Fresnel per la diffrazione ‒ la maggior parte di tali questioni ne era sostanzialmente indipendente.
Comunque non v'è alcun dubbio che, specialmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] l'intensità ‒ e dimostrare che essa rimaneva la stessa indipendentemente dal modo in cui i conduttori del suo apparato fossero caricati etere e alla materia, che avevano alcuni termini in comune. Lorentz si appropriò dell'idea implicita in questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] . Brueckner e altri nel 1960, seguito a breve e per via indipendente da quelli di V.J. Emery e A.M. Sessler; tuttavia variano tra 1 e 13 K. Le loro strutture hanno poco in comune con il concetto di catena polimerica: si tratta in generale di molecole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] del pianeta spazza aree uguali in tempi uguali, indipendentemente dalla intensità della forza e dalla sua dipendenza dalla sebbene "il titolo di metafisico […] sia ancora abbastanza comune nel nostro secolo […] non dubito che diventerà presto ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...