Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] agisce sulla funzione d'onda ψ(q1, q2, ..., qf), abbreviata ψ(q).
L'equazione d'onda indipendente dal tempo, per esempio, è allora:
H(q; p)ψ(q) = Eψ(q). (31)
delle D0 e G0 che hanno un vertice in comune, e indicare in modo più preciso quali siano i ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] /c, proporzionali alla frequenza ν, e un momento angolare ℏ=h/2π indipendente dalla frequenza (h=6,6•10-27 erg•s è una costante universale di 45° una rispetto all'altra attorno al loro asse comune, realizzando così un sistema che è l'analogo a ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (118)
Per spiegare il fatto che le funzioni di struttura sono indipendenti da y, fatto confermato da esperimenti effettuati a ∣ q2 ∣ di algebra delle correnti e che, conformemente all'uso comune, si può chiamare ‛massa di corrente' (nella ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di qualche processo matematico. E una regola del senso comune da applicare nella formulazione delle teorie. Essa permette di scrivere ciascuna equazione costitutiva, indipendentemente dalla complessità dei fenomeni che è destinata a rappresentare ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] venir trattato nell'approssimazione di Born, in cui ogni atomo j, indipendentemente, provoca una diffusione del fascio incidente in un fascio Af jK tra loro coerenti; se i periodi del reticolo comune sono di dimensione atomica, questi bordi coerenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] basata sull'emissione e diventerà di uso assai comune nella chimica analitica.
Reazioni di trasferimento elettronico. è effettuato da R.V. Pound e G.A. Rebka a Harvard, e, indipendentemente, da T.E. Cranshav e T.P. Schiffer a Harwell, disponendo due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ore, 48 minuti e 56 secondi). Nel maggio 1783 egli comunicò i suoi risultati alla Royal Society con una lettera, che andò righe scure nello spettro della luce solare furono riscoperte, indipendentemente, intorno al 1814 da Joseph von Fraunhofer (1787 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Uniti non lo faceva affatto; nel primo caso, erano i comuni a erogare i finanziamenti e nel secondo gli Stati, ma nel 1912 il chimico fisico Peter J.W. Debye e, in maniera indipendente, i due fisici Max Born e Theodore von Kármán, tutti destinati a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] urto (in altri termini, sul fatto che la comunicazione del moto dovesse avvenire solo tra parti che avevano la quantità di calore assorbita nel corso di un'espansione isoterma era indipendente dalla natura del gas e inoltre che la differenza (non il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] In questo arco di tempo si diffonde nell'ambito della comunità scientifica la convinzione (ancora oggi largamente presente sia tra ⊕ con R⊕ raggio della Terra, supposta sferica, è indipendente dalla massa mg della pietra; pertanto, qualora si potesse ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...