ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] e inoltre la quantità e/f2 non si mantiene indipendente dalla frequenza, come dovrebbe. Una delle cause di discrepanza risiede in un particolare fenomeno di rilassamento: l'onda comunica infatti alle molecole del mezzo una certa quantità di energia ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] più parte dei casi, i singoli nucleoni non sono da considerarsi indipendenti gli uni dagli altri ma legati fra loro da mutue interazioni a.
Tutte queste reazioni dirette hanno la comune caratteristica che le particelle vengono prevalentemente emesse ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] possibile per la miscela bifasica evaporante una velocità di attraversamento del fascio tubiero più elevata e comunque indipendente dal battente naturale disponibile, che è limitato dalla lunghezza del fascio tubiero. Ne conseguono coefficienti di ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] si dimostra che
Nel caso di un laser ideale pc(t/τ) = α〈I>, costante e indipendente da τ. Per luce termica polarizzata pc(t/τ) = α〈I> [1 + ∣γ( fotoconteggi ora descritte sono entrate nell'uso comune per un gran numero di misurazioni estremamente ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] gki , (8a)
il che riduce a 10 il numero di funzioni indipendenti gik delle xi.
Il quadrato della distanza è dato da un'equazione esempio due masse che ruotano intorno al loro centro di massa comune, come nel caso di una stella doppia, con un raggio ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] con tutti i possibili valori di S. Tale situazione è comune a tutte le transizioni di fase, dove lo stato di uk e vk della funzione d'onda di prova BCS non sono in realtà indipendenti, perché legati dalla condizione di normalizzazione
∣uk∣2 + ∣vk∣2 = ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] hanno una proprietà essenziale in comune con gli ordinari campi gravitazionali della Terra o del Sole, e precisamente la capacità di imprimere una medesima accelerazione a tutte le particelle libere, indipendentemente dalla loro massa. Si constata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] di propagazione, di riflessione e di rifrazione. Così, l'indipendenza della luce dalla sua sorgente è assicurata, ma su un del colore in quanto colore'), ma anche tutti i sensibili comuni, la cui percezione dipende da quella del colore (la grandezza ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] esponenziali di ψ e ψ* è uguale a 1, questa probabilità è indipendente dalla fase e risulta uguale ad AA* (o ad A2 se A e la lunghezza di coerenza ξ non hanno alcun termine in comune. Non c'è dunque nessun motivo fondamentale per cui λ debba ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] espressioni per E (∣k∣) che corrispondono a tre sviluppi indipendenti, con due masse efficaci, una pesante e una leggera, 3, gap ≅ 1,9 eV). Tale sistema è il più comunemente utilizzato perché GaAs e AlAs hanno lo stesso parametro reticolare e ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...