La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] spinto, pari generalmente a 10−6 mmHg. I due tipi più comuni erano una 'pompa di prevuoto' meccanica e una pompa da la velocità angolare degli ioni circolanti in un campo magnetico è indipendente dalla velocità e dal raggio secondo la relazione:
[2] ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] (λ) dati dall'intersezione di tale sistema con la curva hessiana sono indipendenti da λ e, come Hesse mostrò, giacciono in gruppi di 3 su in genere una superficie di Kummer come loro comune superficie di singolarità. Tutti questi risultati favorirono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] quale ogni movimento rettilineo e uniforme comune a più corpi non altera l'esito della riflessione, consente di considerare come unico dato essenziale dell'urto la velocità relativa di avvicinamento, indipendentemente dalla sua attribuzione all'uno o ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Kennelly e O. Heaviside, che ipotizzarono in modo indipendente l'esistenza della ionosfera. Era stata dunque la ionosfera Le onde corte si rivelarono in grado di effettuare comunicazioni a grandi distanze con minori disturbi atmosferici e con ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] Settanta riprese a occuparsi di energia, sollecitato in particolare da alcuni dirigenti del Partito comunista italiano (PCI), nelle cui liste fu eletto come indipendente al Parlamento europeo il 10 giugno 1979 e riconfermato il 17 giugno 1984 per la ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] Foster-Seeley o a sfasamento o a rapporto, di impiego comune nei radioricevitori di tipo professionale; è sostanzialmente costituito da due capacità, provvede a rendere il segnale rivelato indipendente da variazioni di ampiezza del segnale modulato in ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] di forze). Se lo spostamento non è rigido, il corrispondente l. generalm. non è nullo, ma in ogni caso esso è indipendente dalla scelta del riferimento e ha quindi significato intrinseco. ◆ [FTC] L. ideale isentropico: il l. tecnico che si ha nelle ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] contenenti la variabile dipendente e nel-l'altro quelli con la variabile indipendente. ◆ [CHF] S. di isotopi, o isotopica: v. [FTC] S. mineraria: lo stesso del più comune arricchimento, cioè trattamento cui vengono sottoposte masse mineralizzate per ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...