La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] le funzioni vitali, senza comunque perdere la propria indipendenza dalla materia. Avicenna considerava secondario e accidentale il se non in presenza di un’alterazione fisiologica, e sensibili comuni – è il corpo colorato, e proprio la natura dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di trasformazione naturale, entrati ormai nel linguaggio comune della matematica moderna.
Il grande crivello di 1896 da J. Hadamard e C. de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione più semplice, afferma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di misurare la distanza angolare fra due oggetti che, nella comunicazione di Hooke alla Royal Society, erano la Luna e una Jean Picard (1620-1682) avevano raggiunto in modo indipendente gli stessi risultati dei colleghi inglesi. Applicando un mirino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dove i dilettanti erano divenuti una presenza significativa nella comunità astronomica. La natura eclettica dei loro programmi individuali di osservazione rese questi studiosi indipendenti particolarmente aperti alle nuove opportunità di ricerca.
Nel ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] in quei casi per cui si può determinare indipendentemente la densità degli elettroni. Si conoscono circa dieci essere direttamente rilevata se non da satelliti. La molecola più comunemente ‛osservabile' è CO (monossido di carbonio); la sua radiazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] rocce in due classi la mineralogia trovava un fondamento comune con l'antica tradizione della cosmogonia, cioè della disciplina saturata con il vapor d'acqua era la somma delle pressioni indipendenti del vapore e dell'aria secca. Così, negli Essais d' ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] vengono rielaborati mediante tecniche di interpolazione (la più comune è l'interpolazione ottimale, introdotta dal russo Lev con la messa a punto di una pluralità di modelli indipendenti e con lo sviluppo di tecniche statistiche atte a meglio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] . Nuove riviste si posero al servizio di entrambe le comunità, gli studenti iniziarono a fare la spola da un campo ciò che è presente in B deve avere un'esistenza in qualche modo indipendente da ciò che è presente in A. Ciò che è realmente presente in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] gli esercizi o come punto di partenza per indagini indipendenti.
Il seminario matematico-fisico di Königsberg è generalmente precetti e standard erano così diffusi da divenire una parte comune dell'istruzione fisica.
Il successo di Kohlrausch è anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] e che si suppone siano circondati da un'atmosfera di calore comune" (ibidem, p. 219).
Dal momento che spesso due .
Tre anni più tardi André-Marie Ampère (1775-1836), indipendentemente dal lavoro di Avogadro, suggerì alcune ipotesi molto simili nella ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...