REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] refrigerante viene fatto circolare nel r. in un sistema indipendente dal moderatore; peraltro nei r. a moderatore liquido forte assorbimento di neutroni da parte dei metalli di più comune impiego, come l'acciaio, impedisce il loro uso come materiale ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] da questo elaborate (grandezze controllate o di uscita); la potenza all'uscita è indipendente da quella che accompagna le grandezze d'ingresso e, di regola, molto maggiore.
Il caso più comune, al quale nel seguito di regola ci riferiamo, è che ci sia ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] specie; la lunghezza è una (specie di) grandezza fisica comune alle due sbarre.
2) Quale operazione dà significato alla di questo cerchio. Tale rapporto per un dato angolo è indipendente dal raggio r. Si dice succintamente e convenzionalmente che l' ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] 'esperimento di Volta con l'elettroscopio condensatore. Questo è un comune elettroscopio in cui la pallina è sostituita con un disco ( di potenziale (1a legge di Volta). Questa risulta indipendente dalla forma, dalla posizione dei due corpi metallici ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] di gauge. Questa permette di scegliere in modo indipendente in ogni punto dello spazio il sistema di riferimento di colore hanno interazioni reciproche sempre più deboli: tale proprietà, comune a tutte le teorie di gauge non abeliane, viene chiamata ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] un valore massimo al dilà del quale la corrente è indipendente dalla tensione applicata, e non aumenta ulteriormente con l' Le fig. 3 a, a′; b, b′ indicano due tipi molto comuni di celle. Possono variare poi e in generale variano, e sono coperti da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la stampa incoraggiò lo sviluppo di uno spirito critico indipendente nell'esegesi dei Classici, sorretto da una lettura può cercare di verificare l'esistenza di una possibile rete o comunità di biji. Se, per esempio, prendiamo l'annotazione 274 nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] che le immagina; tuttavia, gli appariranno come cose esterne e indipendenti dal potere della sua mente" (The English works, I, p basare su una scienza più raffinata, pensava che la materia fosse comune a tutte le cose, cioè a ogni sostanza estesa. Le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] nonostante tutto ciò che li oppone, hanno dunque in comune il fatto di voler pensare la divisibilità indefinita delle grandezze Huḏayl è falso che tra due punti ne esista, indipendentemente da qualunque processo di costruzione effettiva, un terzo. Al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] il quark b (bottom). Gell-Mann e George Zweig introdussero, indipendentemente, i quark nel 1964; Nambu propose la simmetria di gauge di di piccole molecole, ma la procedura utilizzata più comunemente è il metodo variazionale, basato sul fatto che, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...