Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] attrito è:
[2] formula.
Se la pressione di contatto è indipendente dal carico normale, il che implica necessariamente A∝N, allora la loro substrati di supporto, sono ormai di uso comune e queste strutture hanno tipicamente aree relativamente estese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] l'Asia centrale. Non si può quindi escludere un punto d'origine comune per l'apparizione di questa scala sia in Cina sia in Grecia. sia stato scoperto nell'antica Cina in modo indipendente, senza stimoli o influenze provenienti dall'esterno.
L ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] due fotoni ν1 e ν2 lontani ma emessi da una sorgente comune che li ha prodotti in uno stato di polarizzazione definito da realtà fisica. Rifiutandosi di considerare una realtà fisica indipendente (separata) dallo strumento di misurazione, Bohr poté ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] parlato riguardano il regime di accoppiamento debole ‒ il più comune ‒, in cui l'interazione luce-materia può essere considerata quantico, mentre la frequenza di Rabi è in prima approssimazione indipendente dal vettore d'onda (fig. 4).
Le leggi di ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] si trovano in A dopo un tempo t. Le più comuni leggi di evoluzione deterministiche sono le mappe e le equazioni una rapida convergenza verso una misura invariante:
[14] formula
indipendentemente dalla scelta iniziale ϱ0(x).
Un sistema dinamico (Ω ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] specifico. Il comportamento critico del modello appare infatti essere indipendente dai valori scelti di zc, e dal meccanismo di statistici.
Altri modelli
Il modello BTW ha spinto la comunità scientifica a definire una vasta gamma di modelli che, ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] lo aveva colpito non gli permettesse di essere completamente indipendente nei movimenti. Davanti a un pubblico di 2500 (di cui era socio nazionale) e il Fiorino d’Oro del Comune di Firenze.
Pacini era sposato dal 1966 con Rosemary Winterer, insegnante ...
Leggi Tutto
temperatura
Giuditta Parolini
Di grado in grado
La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. [...] di gas, un liquido o un corpo solido.
Nel linguaggio comune i termini temperatura e calore vengono usati come sinonimi perché sono poiché dipende solo dal moto molecolare, è una proprietà indipendente dalla massa e dal volume di un corpo, tanto ...
Leggi Tutto
Peano Giuseppe
Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] a una quantità ben determinata, che risulta indipendente dagli elementi arbitrari che intervengono nel procedimento precedente D. Risulta sempre miA≤meA; quando sia miA=meA il loro comune valore si assume come misura (secondo P.-Jordan) dell'insieme A ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] gli organi della vigilanza di ogni mutamento di abitazione nell’ambito del comune (art. 190 disp. att. c.p.p.). Tuttavia, tra l. In meccanica, il numero dei parametri essenziali e indipendenti atti a individuare le posizioni di un sistema rigido, di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...