La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] è data da
dove p0 è una costante e x una variabile indipendente, poiché l'operatore associato alla quantità di moto è
la [3 p. 696). Alla domanda, che è contenuta nel titolo comune dei due lavori, Can quantum-mechanical description of physical ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] neutro. Il nome neutrino è restato nell'uso comune internazionale.
Finito il congresso, il F. tornò a G. Holton, p. 160). Vista sotto l'aspetto di un'indipendenza culturale rispetto alla situazione della ricerca e dell'università nell'Italia del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...]
Queste differenze riflettevano il cammino in gran parte indipendente che la chimica e la fisica avevano seguito -1946).
Le due linee di sviluppo ebbero un punto di partenza comune nel lavoro di Thomson sull'elettrone e sul suo ruolo nell'atomo ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ‛potenza') è piccolo, il laser si comporta come una lampada comune (v. fig. 16A): esso emette singoli treni d'onda la forma generale
u(t) = eλt v, (61)
dove v è un vettore indipendente dal tempo, se i λ non sono degeneri. Se la parte reale di λ è non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] più precisa la metodologia della ricerca e trovare un accordo comune su di essa, cose che non erano state necessarie all (1693-1762) fornì nel 1728 a suo sostegno prove indipendenti, identificando ciò che in seguito sarà definita l''aberrazione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] particelle cariche a riposo o in moto; un altro elemento comune era la conclusione a cui giunsero riguardo ai fenomeni di al lavoro di Lorentz, mentre Wiechert giunse in modo indipendente ad alcuni dei risultati ottenuti dal fisico canadese. Cohn si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] loro aveva messo a punto un calcolo matematico indipendente dalla base empirica, moderatamente idealizzata, da cui quiete" (ibidem, p. 586), e ne ricava la conseguenza che il centro comune di gravità della Terra, del Sole e di tutti i pianeti è in ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] un pezzo macroscopico di materiale, come è oggi prassi comune dei metodi di litografia per chip e della microtecnologia in rosso. La chimica che regola i nanotubi è indipendente dalle dimensioni delle isole catalizzatrici e quindi questa tecnica ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] finito di nodi che non abbiano tratti di corda in comune) direttamente correlati a problemi di meccanica statistica. Pochi divide M.
Dal punto di vista fisico l'indipendenza dell'ampiezza topologica dalla particolare superficie di divisione delle ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] converrà ricordare brevemente il percorso che ha portato alla sua nascita. Indipendentemente dai dettagli, molto differenti, delle varie cosmologie, esse hanno un obiettivo comune: intendono confrontare i dati osservativi con un modello di Universo ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...