Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] disegna, è una società di uomini liberi, uguali, indipendenti fra loro, nella quale i borghesi non godono di privilegi adatti alla concentrazione e alla utilizzazione dei capitali. Il diritto comune non gli bastava. Esso ha creato il suo diritto".
...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] 1516, anno in cui Juan Díaz de Solís toccò il comune estuario sull'Atlantico dei tre fiumi navigabili Paraguay, Paraná e perdita delle colonie del Nord in seguito alla proclamazione d'indipendenza degli Stati Uniti, in grandi centri di rifornimento e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e quindi della terra crebbero.
Gli acquisti di terra nei comuni di Dogliani e di Barolo (necessari questi ultimi per produrre L'E., che fu chiamato a farne parte come indipendente, ebbe la vicepresidenza dei Consiglio e il dicastero riunito delle ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] della distribuzione in una più stretta relazione reciproca. La base comune a queste leggi non deve essere cercata nella natura speciale dei periodo cresce a un saggio stabile, largamente indipendente dal saggio di crescita della produzione, cala ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] lavoro autonomo. In Inghilterra le enclosures delle terre comuni, che avevano fornito i mezzi di sussistenza a , con il vago obiettivo di farne un'unica società indipendente e autosufficiente. All'esperimento di Owen si ispirò Proudhon nel ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ciascun paese non impedisce che essi abbiano anche alcune caratteristiche comuni.
Quali che siano le forze che danno inizio alla . La crescita reale di lungo periodo è invece indipendente dalla moneta, derivando soltanto dalle decisioni di risparmio ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] che può regolare la quantità di lavoro che essa dovrebbe comunemente comprare, o comandare o ricevere in cambio. È evidente di produzione di una merce vengono considerate dalla teoria indipendenti da quelle delle altre merci. Sraffa mostra infatti ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] saldi di parte corrente dei singoli paesi non sono tra loro indipendenti: al disavanzo di un paese corrisponde l'avanzo di almeno un la disinflazione in Europa, salvaguardando l'unità del mercato comune in anni di recessione, e pose le premesse per ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] . Il trattato trasforma la Comunità in un'Unione tra 12 paesi (diventeranno 15 nel 1995); fonda l'Unione economica e monetaria (UEM), basata sulla moneta unica e su una Banca centrale europea (BCE) indipendente; istituisce la cittadinanza dell ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] , ecc. si intende la remunerazione mista del lavoro indipendente di tipo professionale (avvocato, medico, commercialista) che più lavoratori contemporaneamente per gli obiettivi raggiunti nel comune svolgimento di un compito loro assegnato.Le forme ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...