Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] dei gusti dei consumatori (i quali, inoltre, sono indipendenti dal reddito, sicché la struttura della domanda dipende unione monetaria che sorge l'esigenza di definire un'unità monetaria comune. L'introduzione dell'ECU fu dunque, se si vuole usare ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] territorio, con le sue risorse potenziali o reali, e dalla comunità dei suoi abitanti.
Sono così definiti dei soggetti (gli individui produzione. Nonostante l'esperienza della guerra d'indipendenza americana, alla fine del Settecento l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] , la sua rovina.
L'India inizia il periodo della sua indipendenza con i massacri per la divisione dai due Pakistan, il più Di qui la rivolta agraria, che inizia anche prima dell'intervento comunista, nello Hu nan, verso il 1924-1925. L'analisi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] così grande quanto il trasferimento dello stock di capitale come input indipendente del fattore. Su base annuale, tuttavia, la differenza fra di 3 volte quella dell'URSS e dei paesi comunisti sviluppati. La differenza è dovuta in larga misura alla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] " (Scr. econ., III, 342s.) e il comunismo "tratto fuori da obliato sepolcro",il quale "demolirebbe 143-166; P. Pieri, C. C. storico militare della prima guerra d'indipendenza, in Studi sul Risorgimento in Lombardia, Modena 1949, pp. 9-44. Sul ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] orientale, nel Pacifico e nelle Indie Occidentali. I palliativi più comuni furono l'immigrazione con obbligo di lavoro, i contratti forzosi barriere doganali, prima del 1947 e cioè prima dell'indipendenza. Deve essere altresì rilevato, anche se non si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di "decollo" (take off) verso la crescita "indipendente", poi la "maturità economica" e infine il raggiungimento di trarne informazioni sulla vita e sugli atteggiamenti della gente comune. Questo approccio della 'storia dal basso' divenne assai ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] petrolio nei principali paesi industrializzati del mondo non comunista. La forte incidenza dei consumi di petrolio sui in cui la domanda e l'offerta di energia sono considerate indipendenti l'una dall'altra (sia pure sulla base di premesse unitarie ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] del calcolatore può essere vista come un modo nuovo e indipendente di sottoporre delle entità reali a un'analisi di tipo Tra queste, v'è l'uso del linguaggio parlato per una comunicazione reciproca tra l'uomo e la macchina in luogo delle tastiere e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] quando, il 17 luglio del 1913, in un discorso alla Camera dei Comuni sostiene che l'Ammiragliato inglese, di cui è primo lord, "debba divenire proprietario indipendente e produttore dei combustibili di cui necessita" (v. Frankel, 1973, p. 110 ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...