ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , alla libertà dei rapporti con le diverse comunità ebraiche nel mondo. Israele si è allineato generalmente con la maggioranza delle nazioni democratiche, ma cercando di attuare una politica indipendente così detta di "non identificazione". Relazioni ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] in tutto il territorio nazionale, esclusa la provincia di Trieste e il comune di Campione d'Italia (per i quali l'entrata in vigore si è stato in cui si trova, rappresenta un cespite indipendente. L'unità immobiliare viene quindi a rappresentare l ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] e una società libere palestre entrambe di piccoli operatori indipendenti) si era venuta perdendo. È bensì vero In un tempo nel quale non è stata soltanto la fine del comunismo a mostrare le inefficienze e le degenerazioni delle gestioni pubbliche, se ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] il bisogno di garantire la propria indipendenza politica realizzando l'indipendenza economica, cioè liberandosi o ponendosi in grano, di riso, stocchi di granturco e da canna comune, possono assicurare l'autarchia senza bisogno di ridurre la ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] , la teoria della cointegrazione permette di distinguere tra variabili non stazionarie indipendenti e variabili non stazionarie che presentano invece trends stocastici comuni. Per le seconde è possibile trovare specifiche combinazioni lineari che ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] e delle comunicazioni marittime. Nasceva, dunque, per ogni nazione il bisogno di una vita economica indipendente e tutti e la subordinazione della volontà di tutti al fine comune. Principio che finiva con l'incontrarsi con quello dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] rinvenute ricche supellettili funerarie e oggetti d'uso comune associati a sepolture, capanne a pianta circolare grande regno dei Rasulidi yemeniti e divenne poi un piccolo regno indipendente.
Bibl.: K. Frifelt, A possible link between the Jemdet ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] vede coinvolti fisici, matematici, economisti nel tentativo comune di formalizzare e raffinare modelli sempre più realistici nel fatto che in essa il prezzo dell'opzione risulta indipendente dalla propensione al rischio dell'agente economico, che è ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] Zambia, Ghana). Altre gravi crisi si svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua al posto di quella britannica.
Nel 1968 il numero degli stati indipendenti del C. sale a 28 con l'ingresso di tre ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] dell'assemblea costituente birmana e condurre il paese alla completa indipendenza, che fu proclamata il 4 gennaio 1948 e sancita , i Karen non esitarono a far blocco comune con gli insorti comunisti contro le truppe governative. La guerra civile fu ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...