ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] lusso, ma l'attività più importante concerneva probabilmente i tessuti comuni, lana, lino, cotone, e inoltre la città produceva maestro artigiano, cioè un artigiano d'eccellenza, indipendentemente dalla qualifica di titolare d'impresa.La manifattura ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] fornito il primo modello.
Nei paesi socialisti si afferma comunemente che non esistono più le classi nell'accezione corrente o politica. L'affermazione vale per tutti i paesi, indipendentemente dal loro regime sociopolitico, e appare più evidente se ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] COMECON, Cuba è entrata a far parte di una comunità economica, l'ALBA (Alternativa Bolivariana para la América), delle repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina nel 1816, il Cile nel 1818 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] 1989, p. 1101) e più avanti:
Cosa necessaria a una Città o Comunità si è che bisogna che vi siano di quelli che mutino [lavorino] la ogni persona sia «un mondo a parte, autosufficiente, indipendente da ogni altra creatura». Certo, si riconosce bensì ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nel motivare i collaboratori a cooperare in vista di obiettivi comuni; la scuola decisionale di Simon e March (si vedano in , come già aveva rilevato Sombart, una vita propria, indipendente dagli individui che si avvicendano ai suoi vertici. E ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...]
Le situazioni sin qui descritte sono caratterizzate da comunanza o quantomeno da non conflittualità di interessi tra rivalutando il ruolo delle piccole unità autonome o indipendenti. Qualsiasi decentramento favorisce indubbiamente, specie nelle sue ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale va aggiunto il rapporto di tipo gerarchico, ma producono in modo indipendente per molte imprese a valle, contemporaneamente o passando ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] collusione sono limitate e tra i rivali prevale un comportamento indipendente. Inoltre, il compenso dell'attività economica è legato imprese neutrali rispetto al rischio, con un costo unitario comune seppure non noto ex ante, il prezzo offerto dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] e della produzione, «assumono il punto di vista della comunità, del bene comune» (p. 98). Assumono, cioè, il punto di regaliste’, cioè la visione laica di uno Stato che sia indipendente dalla Chiesa. Viene perseguitato per questo motivo, anche quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , Lettere a Pantaleoni 1890-1923, 1° vol., cit.). In comune i due ebbero un’intima repulsione per le ideologie democratiche. Negli che la teoria dell’equilibrio economico generale è indipendente da qualunque contesto istituzionale, e che, al ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...