Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] esteri per il collocamento di titoli di Stato.Un fenomeno comune a tutti i meccanismi citati è l'underpricing, cioè la
La scelta fra i diversi meccanismi non è quindi indipendente dalle condizioni della domanda e dall'efficienza informativa dei ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] otto: la precauzione, la previdenza, il calcolo, il miglioramento, l'indipendenza, l'iniziativa, l'orgoglio, l'avarizia. È indiscutibile che questi formati in base a varie caratteristiche distintive. Le più comuni sono la classe di reddito e l'età del ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] organizzativo fondamentale la società per azioni. L'elemento comune dello sviluppo dei sistemi creditizi nei vari paesi rimane , il credito consente a ciascun individuo di rendere indipendente la propria spesa dal reddito corrente. In un intervallo ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1772-1823) e da T.R. Malthus (1766-1834), ma divenuta comune dopo l'uso che J.M. Keynes (1883-1946) ne fece costi unitari di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti di scala).
Questa è ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] utilitaristiche. Per Sidgwick l'intuizionismo dava ragione del fatto che l'uomo comune di solito non ha difficoltà a conoscere quali comportamenti, indipendentemente dalle loro conseguenze, imponga il dovere: ha appunto intuizioni etiche. Gli stessi ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] a metà Quattrocento di un sistema di conche che poneva in comunicazione i bacini di diverso livello. Milano era una città d' e nelle Cinque giornate del 1848. Dopo la seconda guerra d'indipendenza la Lombardia fu ceduta al regno di Sardegna (1859) e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] 'anno successivo in Stato separato, il Manchukuo, formalmente indipendente, in realtà sotto il loro controllo. Uno scontro intervento USA in Vietnam e all'esigenza di realizzare un fronte comune contro l'azione americana nel sud-est asiatico, ma a ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] presta attenzione a tali disuguaglianze: in questo caso il senso comune ci dice che le dimensioni in questione non possono essere base di uno spazio un insieme di vettori linearmente indipendenti, tale che tutti i vettori nello spazio possono essere ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ’Unione Europea – si incontrano a Londra per cercare una strada comune contro la recessione globale. Il documento finale prevede l’immissione di . Ciascun paese però seguì un percorso parzialmente indipendente nell’affrontare le crisi di quegli anni, ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] fattore determinante l'interesse. Divenne così pratica comune ragionare dell'esistenza di una funzione di ricchezza nel tempo.
Se le decisioni di risparmiare e di investire sono indipendenti e accanto ai beni e ai titoli c'è un nuovo modo per ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...