La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] modo la chimica organica fisica di Ingold era indipendente, anche se compatibile, dalla chimica quantistica intendevano sistemi dispersi, le cui particelle erano più grandi delle comuni molecole, pur essendo ancora al di sotto del potere risolutivo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] pensiero. In questo trattato, dopo aver analizzato gli errori più comuni degli alchimisti, l'autore consiglia di ridurre i metalli alla loro di ispirazione decisamente profana, in gran parte indipendente dal testo e proprio per questo di difficile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] la questione se fosse preferibile esporre anche i prodotti 'comuni' di questa industria, o soltanto quelli più esotici e una squadra di specialisti di allestire un padiglione espositivo indipendente. Per l'occasione, inoltre, fu pubblicata una corposa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] che una pratica più o meno abile, e che si può considerare come indipendente dalle scienze che la illuminano. Per alcuni è un'arte, ma un , la Germania all'Inghilterra. Oltre alla comune origine latina, ulteriormente accentuata dall'occupazione degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] e della repulsione, attribuendo l'azione indipendente e la reciproca penetrazione delle arie alle quello volatile" (pp. 178-180). Hales identificava con l'aria comune le arie prodotte dalla distillazione distruttiva o a secco di diversi composti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] Davy e Berzelius, benché la moderna teoria atomica abbia ben poco in comune con gli atomi a 'palla da biliardo' di Dalton. Grazie a un metodo analitico più efficace, una scienza indipendente e fondamentale, o se fosse necessario classificarla tra ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] contenenti la variabile dipendente e nel-l'altro quelli con la variabile indipendente. ◆ [CHF] S. di isotopi, o isotopica: v. [FTC] S. mineraria: lo stesso del più comune arricchimento, cioè trattamento cui vengono sottoposte masse mineralizzate per ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...