RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] nella stessa particella. Tutte le snRNP hanno un gruppo di proteine in comune, le proteine Sm, che si legano alla sequenza AU4‒6G che si il meccanismo di splicing, all'inizio completamente indipendente da proteine, come nel caso degli introni ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] a quello di un incendio boschivo. Tutti questi fenomeni hanno qualcosa in comune. Molto spesso si hanno due punti di vista possibili, locale e globale, non indipendenti, ma tra loro piuttosto diversi. In ogni caso, il problema della crescita ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] non equivalenza dei legami (parziale localizzazione del legame) è comune ai sistemi aromatici condensati e le energie di risonanza aromatica Λ) e lo spostamento chimico nucleo-indipendente NICS (Nucleus-indipendent chemical shift), ora basati su un ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] in zuccheri più semplici, il loro scheletro non presenta comunemente ramificazioni e ciascun atomo di carbonio, eccetto uno, energetici. Al contrario, entra nella via glicolitica in modo indipendente, più velocemente del glucosio, e a valle di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] modifiche più o meno sostanziali e la gran parte della comunità chimica europea accettò l'idea che i metalli fossero composti (Lomonosov non individuò quello aeriforme come uno stato indipendente). A loro volta le particelle dei corpi solidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di trasformazione naturale, entrati ormai nel linguaggio comune della matematica moderna.
Il grande crivello di 1896 da J. Hadamard e C. de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione più semplice, afferma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] la storia. Per i professori universitari non era pratica comune eseguire ricerche erudite, in quanto si riteneva che tale 'Institute of Chemistry per gli analisti e i consulenti indipendenti e la Society of Chemical Industry per il settore industriale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] la chimica studia la diversità obbedisce alle leggi della meccanica comune, che è la stessa sia per le particelle invisibili ruolo svolto dal secondo principio della termodinamica, ma indipendente da questo), sarà il principio più suscettibile di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] e che si suppone siano circondati da un'atmosfera di calore comune" (ibidem, p. 219).
Dal momento che spesso due .
Tre anni più tardi André-Marie Ampère (1775-1836), indipendentemente dal lavoro di Avogadro, suggerì alcune ipotesi molto simili nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] (per es., di zinco). Sarebbe stato logico attendersi uno sviluppo comune dei gas; se e in quale modo si potesse verificare una elettrica, passava sempre la stessa quantità di corrente indipendentemente dalla distanza dai poli. Da ciò Faraday trasse ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...